Gilera GP800: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
==Caratteristiche principali==
Presentato in occasione dell'EICMA nel [[2006]] si è imposto all'attenzione degli operatori del settore per le sue prestazioni, dotato di un [[motore]] bicilindrico a carter secco da 839 [[centimetro cubo|cc]] di [[cilindrata]] che eroga 75 [[cavallo vapore|CV]] ([[coppia motrice|coppia]]: 76,4 [[Newton per metro|Nm]] a 5.750 [[giri al minuto|rpm]]), il ''GP800'' è in grado di raggiungere una [[velocità]] di circa 200 km/h passando da 0 a 100 km/h in
Si tratta di uno scooter concepito per unire la praticità e comodità tipiche di tale mezzo alla guidabilità e
La linea caratterizzata da un gioco di linee curve e concave ricorda quella di una moto mentre la sella ampia permette di muoversi in libertà anche con un passeggero a bordo.
Seguendo la filosofia degli ultimi modelli prodotti da Gilera ([[Gilera Runner|Runner]] e [[Gilera Nexus|Nexus]] 500 in particolare), il GP800 adotta molte soluzioni tecniche di derivazione motociclistica classica come la [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] a catena, e l'[[freno|impianto frenante]] a doppio [[freno a disco|disco]] capace di
==Caratteristiche tecniche==
| |||