Controllo documentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia e sistemo |
wikificata, F |
||
Riga 1:
{{
Il '''
In Italia il controllo documentale è da inserire nell'ambito delle funzioni della [[Polizia giudiziaria]].
== Sistemi antifalsificazione ==
Riga 8 ⟶ 10:
=== Stampe mediante l'utilizzo di inchiostri fotosensibili ===
Alcune parti del reperto possono essere impresse mediante l'utilizzo di particolari tipi di [[inchiostro]] che hanno la particolarità di essere individuati solo a seguito di irradiazione con luce a frequenza particolare (U.V., [[ultravioletto]]) o con particolari sistemi di acquisizione (I.R., [[infrarosso]]).
=== Sistemi otticamente variabili ===
Sono particolari tipi di [[fustella]] che applicati sul reperto in analisi potranno variare la loro percezione ottica, in relazione all'angolo di [[tangenza]] con i quali vengono colpiti dalla luce. Se la variazione di percezione riguarderà la sola definizione si definiranno [[ologramma|ologrammi]], se la variazione riguarderà sia il disegno che i colori verranno definiti cinegrammi.
=== Pellicole plastiche ===
Sono particolari
=== Caratteristiche di stampa ===
Risulta essenziale nella valutazione del reperto l'individuazione del tipo di tecnica di stampa utilizzata nella realizzazione. In senso lato, individuando una stampa di tipo [[litografia|litografico]] piano o ''off-set'' si potrà desumere con apprezzabile approssimazione una genuinità del documento, contrariamente ad una stampa a getto d'inchiostro [[quadricromia|quadricromica]], che denoterà una forte possibilità di [[contraffazione]].
=== Supporto cartaceo ===
Il supporto cartaceo normalmente utilizzato nella produzione di documenti genuini e di tipo ad alta [[grammatura]]
=== Attrezzatura necessaria alla valutazione ===
Sistema ottico d'ingrandimento meccanico (lenti), lampada ad irradiazione U.V. con frequenza pari a 360 nm
[[Categoria:Documenti di riconoscimento]]
|