Kevin Spacey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
La sua prima esperienza importante arriva col ruolo di un messaggero nell<nowiki>'</nowiki>''[[Enrico VI]]'' di [[Joseph Papp]]. In seguito sarà il regista [[Mike Nichols]] a dargli una parte in ''[[Bugie, baci, bambole & bastardi]]'' e a portarlo sul grande schermo, sebbene con piccoli ruoli, in ''[[Heartburn - Affari di cuore]]'' e ''[[Una donna in carriera]]''.
 
Da allora alternerà il [[teatro]] al [[cinema]], riportando successi sia in uno che nell'altro: nel [[1991]], infatti, vince un ''[[Tony Award]]'' come "miglior attore non protagonista" per la sua interpretazione del personaggio di ''zio Louie'' nella [[commedia]] ''[[Lost in Yonkers]]'' di [[Neil Simon]], mentre la consacrazione sul grande schermo gli arriva nel [[1996]] con la vittoria dell'[[Oscar al miglior attore non protagonista]] per il thriller ''[[I soliti sospetti]]'', al quale segue nel [[2000]] l'[[Oscar al miglior attore]] per ''[[American Beauty]]''. Durante la cerimonia per la consegna di questo secondo [[Premio Oscar|Oscar]] fu molto applaudito per aver voluto dedicare il premio a [[Jack Lemmon]] per la sua celebre interpretazione dell'impiegato C.C.Baxter nel film [[L'Appartamento]].
 
Kevin Spacey non si accontenta di recitare, ma si dà anche alla regia con ''[[Insoliti criminali]]'', film che passa però quasi inosservato. Oggi ha anche una sua casa di produzione, la ''Trigger Street'', creata per permettere ai giovani talenti di sfondare nel mondo cinematografico.