Manilkara zapota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: en:Manilkara zapota; modifiche estetiche |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
}}
La '''''Manilkara zapota''''' ([[Carl von Linné|L.]]) [[Pieter van Royen|P. Royen]], [[1953]]) è una [[Plantae|pianta]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Sapotaceae|Sapotacee]], che è coltivata per la produzione del chicle (
Anticamente questo fruttifero era chiamato Manilkara achras o Achras zapota, dal termine greco "achras", pera, per la somiglianza del frutto alla nostra [[pera]].
Riga 58:
== Origine e distribuzione ==
La Manilkara sapota è un fruttifero originario dell'America centrale, specie nel [[Messico]], del [[Guatemala]] e delle Indie Occidentali dove l'alto albero cresce nelle foreste. I coloni spagnoli portarono una varietà a [[Manila]], da cui il nome Mailkara. Dalle Filippine, il frutto divenne popolare in tutto il Sud-Est asiatico. Diverse cultivar sono ora diffuse in [[Africa]], [[India]], Indie Orientali, Filippine e [[Malesia]], nelle americhe tropicali e sub-tropicali e si possono trovare nei maggiori mercati di tutto il mondo. La
== Decrizione ==
<gallery>
Image:Manilkara-zapota-yucatan.jpg|Corteccia
Image:ManilZapot 070624 188 begin_of_the_skype_highlighting 070624 188 end_of_the_skype_highlighting ckup.jpg|Foglie e frutto
Image:Chikoo seeds.jpg|Semi
</gallery>
L'albero è una pianta sempreverde, ha una chioma conica e può crescere fino a 30 metri di altezza. Il suo tronco è grigiastro e con la crescita della pianta la sua corteccia presenta delle fessure. La pianta produce un lattice bianco. I giovani rami della pianta sono coperti da uno strato lanoso. Le sue foglie sono a forma di spirale, verdi scure e maculate. Ogni foglia ha un gambo tra uno e tre centimetri di diametro. I fiori sono bianchi, molto profumati, solitari e bisessuali. Essi hanno sei s[[sepalo|sepali]] liberi racchiusi all'esterno in due spirali. I petali sono uniti in una corolla tubulare con sei lobi. Sopra vi è l'ovario con un singolo stame. I fiori rimangono aperti durante tutta la notte. Il periodo dell'auto-impollinazione è il mese di Maggio, specie a Singapore. Il frutto della
[[File:Mysore woman balancing basket.jpg|thumb|Donna con un cesto di frutti <small>[[Mysore]] ([[India]])</small>]]
Riga 72:
== Cibo ==
La
== Medicina ==
A [[Giava]] i fiori ridotti in polvere con altri ingredienti sono spalmati sul ventre delle donne immediatamente dopo il parto. I semi, i fiori e la corteccia contengono [[tannino]] che ha proprietà medicinali. In Malesia i semi sono utilizzati per prevenire la febbre o come diuretico. I frutti acerbi e la corteccia sono usate principalmente in Cina come efficace rimedio contro la diarrea.
== Altri utilizzi ==
|