Rigel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: li:Rigel; modifiche estetiche |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 57:
== Caratteristiche ==
[[File:Rigel.jpg|290px|thumb|left|La brillante stella Rigel costituisce il piede destro di Orione]]
Il colore azzurro di Rigel è determinato dalla sua alta [[temperatura]] superficiale. Il valore di tale temperatura non è tuttavia conosciuto con certezza: alcune misurazioni hanno dato come risultato 12.000 [[Kelvin|K]]<ref>{{cita pubblicazione | autore=L. Sapar | coautori=A. Sapar | titolo=The ultraviolet IUE spectrum of β Orionis| rivista=Tartu Astrofüüs | anno=1989 | volume=99 | pagine= | url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?1989TarOT..99....0S&db_key=AST&nosetcookie=1 |accesso=[[29 aprile]] [[2010]] |doi=}}</ref>, altre 13.000 K<ref name=Takeda>{{cita pubblicazione | autore=Y. Takeda | coautori=| titolo=Spectroscopic determinations of stellar parameters and photospheric helium abundances for Alpha Cygni and Beta Orionis| rivista=Publications of the Astronomical Society of Japan | anno=1994 | volume=46 | pagine=181-203 | url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?1994PASJ...46..181T&db_key=AST&nosetcookie=1 |accesso=[[29 aprile]] [[2010]] |doi=}}</ref>. In ogni caso, Rigel è stata assegnata alla [[classificazione stellare#Classi spettrali|classe spettrale]] B8<ref name=Simbad>{{cita web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=rigel&submit=SIMBAD+search|titolo=Rigel su SIMBAD|accesso=[[29 aprile]] [[2010]]}}</ref>.
Visto che anche la distanza precisa a cui Rigel si trova è incerta, anche la sua luminosità intrinseca è difficilmente determinabile con precisione: il suo calcolo infatti può essere effettuato sulla base della luminosità apparente e della distanza. Tenendo conto che, data la sua alta temperatura superficiale, Rigel emette molta [[radiazione]] nella banda dell'[[ultravioletto]], le stime della lumonosità di questa stella variano fra le 67.000 [[luminosità solare|L<sub>☉</sub>]] e le 100.000 L<sub>☉</sub>. In ogni caso con una [[magnitudine assoluta]] bolometrica di -8,03<ref name=Takeda/>, Rigel è l'oggetto più luminoso della nostra zona della Via Lattea. Occorre
Rigel è classificata come [[stella supergigante]]; in particolare essa è stata assegnata alla [[classificazione stellare#Classificazione spettrale di Yerkes|classe MMK]] Ia (a volte Iab<ref name=Simbad/>), che raccoglie le supergiganti più luminose. Ciò significa che Rigel ha già abbandonato la [[sequenza principale]] e si trova in un avanzato [[evoluzione stellare|stato evolutivo]].
Rigel è anche [[stella variabile|variabile]], nel modo sottile e irregolare tipico delle supergiganti. L'intervallo di variabilità va da 0,03 a 0,3 magnitudini, cioè dal 3 al 30 percento, con un periodo medio di 25 giorni. È stata a volte proposta una quarta stella, ma si pensa che sia dovuta ad un'errata interpretazione della variabilità della stella, che potrebbe essere causata da pulsazioni della sua superficie.
|