Rigel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|long_galattica = 209,24°
|magn_app = 0,12
|magn_ass = -68,703
|diametro_med = 84.076.800 km
|raggio_sole = 7073
|massa =
|massa_sole = 17
|densità =
|gravità =
|classe_spettrale = B8IabB8Ia
|temp_med = 11.000 [[Kelvin|K]]
|età =
|indice_di_colore = -0,03
|luminosità_sole = 4000067.000-67000100.000
|periodo_rotaz = 70 giorni
|velocità_rotaz = 33 km/s
Riga 61:
Visto che anche la distanza precisa a cui Rigel si trova è incerta, anche la sua luminosità intrinseca è difficilmente determinabile con precisione: il suo calcolo infatti può essere effettuato sulla base della luminosità apparente e della distanza. Tenendo conto che, data la sua alta temperatura superficiale, Rigel emette molta [[radiazione]] nella banda dell'[[ultravioletto]], le stime della lumonosità di questa stella variano fra le 67.000 [[luminosità solare|L<sub>☉</sub>]] e le 100.000 L<sub>☉</sub>. In ogni caso con una [[magnitudine assoluta]] bolometrica di -8,03<ref name=Takeda/>, Rigel è l'oggetto più luminoso della nostra zona della Via Lattea. Occorre allonanarsi dal Sole ben 1.400 anni luce fino a [[Deneb]], α [[Cigno (costellazione)|Cygni]], per trovare una stella sicuramente più luminosa. Anche Deneb si trova sul braccio di Orione della Via Lattea, ma nella direzione opposta a quella in cui si trova Rigel.
 
Rigel è classificata come [[stella supergigante]]; in particolare essa è stata assegnata alla [[classificazione stellare#Classificazione spettrale di Yerkes|classe MMK]] Ia (a volte Iab<ref name=Simbad/>), che raccoglie le supergiganti più luminose. Ciò significa che Rigel ha già abbandonato la [[sequenza principale]] e si trova in un avanzato [[evoluzione stellare|stato evolutivo]]. Le dimensioni di Rigel sono quelle che ci si aspetta da una stella della sua classe: essa ha infatti un raggio che è 73 volte quello del Sole, cioè 0,34 [[Unità astronomica|UA]]. Se fosse posta al centro del [[Sistema solare]], Rigel raggiungerebbe quasi l'orbita di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]].
Rigel è anche [[stella variabile|variabile]], nel modo sottile e irregolare tipico delle supergiganti. L'intervallo di variabilità va da 0,03 a 0,3 magnitudini, cioè dal 3 al 30 percento, con un periodo medio di 25 giorni. ÈProbabilmente statasta afondendo volteall'interno propostadel unasuo quartanucleo stella,l'[[elio]] main si[[carbonio]] pensae che[[ossigeno]]. siaLa dovutastella adè un'errataforse interpretazionevecchia della10 variabilitàmilioni delladi stella,anni chee potrebbeil esseresuo causatadestino dasembra pulsazioniquello di esplodere fra circa un dellamilione suadi superficieanni.
La stella è in un avanzato stato di evoluzione. Probabilmente sta fondendo all'interno del suo nucleo l'[[elio]] in [[carbonio]] e [[ossigeno]]. La stella è forse vecchia 10 milioni di anni e il suo destino sembra quello di esplodere fra circa un milione di anni.
 
Attorno alla principale, che è stata fin qui descritta, si trovano le due compagne Rigel B e Rigel C, che orbitano l'una attorno all'altra in una stretta orbita di 28 [[UA]], e orbitano quindi assieme attorno a Rigel, ad una distanza di circa 2.000 UA.<br />