Anobium punctatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
[[Image:Anobium_punctatum01.jpg|thumb|left|190px|A. punctatum, vista laterale e dall'alto.]]
Di forma cilindrica, [[elitra|elitree]] marrone scuro. Raggiunge una lunghezza che varia tra i 3 e i 5 mm. Il [[pronoto]] è simile ad un cappuccio da frate che copre la testa dell'insetto. Le antenne sono separate alla base e caratterizzate dall'assenza di clava antennale distinta.<br /><br />
Gli esemplari femmina di ''A. punctatum'' depongono le [[uova]] (tra le 20 e le 60) nelle piccole fessure del legno. Dopo 4-5 settimane le [[larva|larve]] appena schiuse penetrano all'interno scavando gallerie dal diametro di appena 1-2 mm, ivi stanziano fino a [[metamorfosi]] completa. Solamente quando la larva raggiunge la forma adulta (primavera e autunno), infatti, fuoriesce dal legno per sfarfallare all'esterno, lasciando dei caratteristici fori indicativi del loro passaggio dal diametro di 2 mm circa. La rosura è pressocché scarsa e lascia soltanto depositi granulari a forma di limone.<br />La presenza dei fori sulla superficie legnosa è indicativa quindi di un'incubazione già terminata. All'interno del legno restano restano infatti soltanto le gallerie vuote, gallerie che rappresentano una grave minaccia per la salute e l'integrità di fusti vivi come della mobilia d'appartamento, in quanto compromettono le funzioni vitali nei primi e la stabilità e robustezza nella seconda.<br />
Le larve presentano colore bianco e corpo molle e una forma quasi [[Scarabaeidae#Anatomia|scarabeiforme]]. Si nutrono della [[cellulosa]], [[emicellulosa]] e [[lignina]]; sostanze organiche molto complesse digeribili grazie a particolari [[enzimi]] molto potenti. L'incubazione all'interno del legno può durare anche più di 3-4 anni.<br /><br />
In generale l<nowiki>'</nowiki>''A. punctatum'' predilige deporre le uova nel legno situato negli ambienti domestici perché questo è di più facile digeribilità e lontano da condizioni atmosferiche sfavorevoli. Il variare della temperatura da ambiente a ambiente rende impossibile tracciare una cronologia assoluta della metamorfosi dell<nowiki>'</nowiki>''A. punctatum'', cosiché possono verificarsi episodi di sfarfallamento anticipati o ritardati rispetto la norma.