Programma Mars: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ja Tolgo: sv Modifico: af, es, ru |
Typo fixing using AWB |
||
Riga 11:
== Mars 2 e 3 ==
[[Immagine:Soviet Union-1972-Stamp-0.06. Mars 2.jpg|thumb|Francobollo dedicato a Mars 2]]
[[Mars 2]] e [[Mars 3]] erano sonde identiche, entrambe composte da un orbiter e un lander lanciate il 19 e il 28 maggio [[1971]]. Esse furono i primi artefatti umani a toccare la superficie di Marte. Gli obiettivi scientifici primari dell'orbiter consistevano in:
Riga 24 ⟶ 23:
=== Orbiter ===
Gli orbiter inviarono una grande quantità di dati nel periodo dal dicembre [[1971]] al marzo [[1972]], anche se le trasmissioni continuarono fino ad agosto. Le fotografie inviate a Terra dalle sonde (60 in tutto) e i dati rivelarono che sul pianeta erano presenti montagne alte fino a 22
=== Lander ===
Il modulo di discesa era composto da una capsula di discesa sferica di 1,2 metri di diametro, uno scudo conico per l'aerofrenaggio di 2,9 metri di diametro, un sistema di paracadute e i retrorazzi.
La massa era di 1210
Nella sezione superiore del lander erano montati i paracadute principali e ausiliari, il motore per iniziare l'atterraggio e l'altimetro radar. Per l'assorbimento degli shock fu usato del polistirolo all'interno del modulo di discesa. La capsula aveva quattro petali triangolari che si sarebbero aperti dopo l'atterraggio per raddrizzare la sonda ed esporre la strumentazione.
Riga 36 ⟶ 35:
=== Prop-M Rover ===
Il lander conteneva anche un piccolo (4,5
Il rover doveva essere posato sulla superficie attraverso un braccio manipolatore, posizionato davanti alle telecamere, ed essere fermato per effettuare misurazioni ogni 1,5 metri. Sarebbero dovute essere registrate anche le tracce lasciate sul suolo per terminare le proprietà del materiale.
Riga 43 ⟶ 42:
==== [[Mars 2]] ====
Il motore dell'orbiter effettuò una accensione per inserire la sonda in un'orbita di 1380 x 24940
Il modulo di discesa di Mars 2 si separò dall'orbiter il [[27 novembre]] [[1971]] circa 4,5 ore prima di raggiungere Marte. Dopo l'ingresso nell'atmosfera ad una velocità di circa 6
==== Mars 3 ====
Il modulo di discesa di Mars 3 venne sganciato il [[2 dicembre]] [[1971]] circa 4 ore e 35 minuti prima di raggiungere il pianeta. La velocità di ingresso nell'atmosfera fu di circa 5,7
Dopo 14 secondi, alle 13:52:25, le trasmissioni di entrambi i canali dati terminarono per cause sconosciute e non venne ricevuto nessun altro segnale a terra dalla superficie marziana. Non è noto se l'avaria ebbe origine nel lander o nel sistema di comunicazioni dell'orbiter. Una immagine panoramica parziale inviata non mostrò dettagli e una scarsa illuminazione di circa 50 [[lux]].
Successivamente gli americani ipotizzarono che in realtà l'atterraggio dolce non sia avvenuto, e che i russi lo avessero annunciato per coprire il fallimento della missione Mars 3; il frammento di immagine pubblicato dai russi non fornisce alcun dettaglio e in tempi recenti l'agenzia spaziale russa ha smentito l'atterraggio morbido
Riga 59 ⟶ 58:
===Mars 4===
[[Mars 4]] raggiunse Marte il [[10 febbraio]] [[1974]]. A causa di un problema un chip malfunzionò durante il viaggio verso il pianeta, e non si accesero i retrorazzi che avrebbero dovuto rallentare la sonda per inserirla nell'orbita. Mars 4 entrò in orbita, passando accanto a Marte ad una distanza di 2200
▲[[Mars 4]] raggiunse Marte il [[10 febbraio]] [[1974]]. A causa di un problema un chip malfunzionò durante il viaggio verso il pianeta, e non si accesero i retrorazzi che avrebbero dovuto rallentare la sonda per inserirla nell'orbita. Mars 4 entrò in orbita, passando accanto a Marte ad una distanza di 2200 km, inviando una serie di immagini e alcuni dati sull'[[occultazione radio]] che costituirono il primo rilevamento della ionosfera marziana nel lato non illuminato. Dopo il [[flyby]] continuò ad inviare dati.
===Mars 5===
[[Mars 5]] raggiunse Marte il [[12 febbraio]] [[1974]], inserendosi in un'orbita ellittica di 1755 x 32555
In totale vennero raccolti dati durante 22 orbite prima di una perdita di pressione che pose fine alla missione. Vennero inviate circa 60 immagini durante 9 giorni che mostravano delle aree a sud della [[Valles Marineris]].
===Mars 6===
[[Mars 6]] venne portato con successo nell'orbita terrestre da un vettore Proton SL-12/D-1-e e in seguito lanciato in rotta di trasferimento verso Marte. Raggiunse il pianeta il [[12 marzo]] [[1974]], e il modulo di discesa si separò ed entrò nell'atmosfera alle 09:05:53 UT ad una velocità di 5,6
▲[[Mars 6]] venne portato con successo nell'orbita terrestre da un vettore Proton SL-12/D-1-e e in seguito lanciato in rotta di trasferimento verso Marte. Raggiunse il pianeta il [[12 marzo]] [[1974]], e il modulo di discesa si separò ed entrò nell'atmosfera alle 09:05:53 UT ad una velocità di 5,6 km/s. Il paracadute, che si aprì alle 09:08:32 UT dopo che il modulo rallentò a 600 m/s tramite l'aerofrenata. In questo periodo la sonda raccolse dati che vennero inviati per essere ritrasmessi immediatamente a Terra. Il contatto con il lander fu perso alle 09:11:05 UT, in prossimità della superficie, probabilmente quando si accesero i retrorazzi o quando colpì la superficie. Il modulo trasmise 224 secondi di dati prima della perdita delle trasmissioni, tra cui i primi dati inviati dall'atmosfera marziana. Sfortunatamente, a causa di un problema ad un chip, la maggior parte dei dati fu illeggibile. La zona di atterraggio è situata nella regione di [[Margaritifer Terra]], alle coordinate 23.90° S, 19.42° W.
===Mars 7===
[[Mars 7]] venne portato con successo nell'orbita terrestre da un vettore Proton SL-12/D-1-e e in seguito lanciato in rotta di trasferimento verso Marte. Raggiunse il pianeta il [[9 marzo]] [[1974]], ma a causa di un problema nei sistemi di bordo (nel controllo d'assetto o nei retrorazzi) la sonda di discesa venne separata prematuramente e mancò il pianeta di 1300
La zona di atterraggio del modulo è situata alle coordinate 50° S 28° O.
|