Lago Natron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luca Oddone (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 24:
Il suo colore caratteristico, un rosso scuro e profondo con striature biancastre superficiali dovute all'accumulo di [[sodio]], è una particolarità comune a quel tipo di laghi in cui si verificano intensi cicli di [[evaporazione]]. Con l'evaporazione dell'[[acqua]] durante la stagione asciutta, il livello di salinità aumenta a un punto tale che colonie di [[microrganismo|microrganismi]] cominciano rapidamente a prosperare. Questi microrganismi comprendono i [[Cyanobacteria|cianobatteri]], piccoli [[Bacteria|batteri]] che si sviluppano in ambiente acquatico traendo nutrimento dalla luce solare con un procedimento simile alla [[fotosintesi clorofilliana]] delle [[Regno vegetale|piante]]. Tali batteri contengono un pigmento rosso vivo responsabile del colore del lago Natron, che assume tuttavia variazioni tonali tendenti all'[[arancione|arancio]] nelle parti dove l'acqua è meno profonda.
 
==Set cinematografico==
==Riprese==
Sulle sponde del lago sono state girate le riprese del documentario naturalistico ''[[Il mistero dei fenicotteri rosa]]'', girato dalla [[Disneynature]], nuova divisione dell'industria cinematografica della [[Walt Disney Pictures]].
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.ilturista.info/blog/656-Lago_Natron_(Tanzania)_e_il_mistero_dei_fenicotteri_rosa/ Lago Natron (Tanzania) e il mistero dei fenicotteri rosa]
 
==Altri progetti==