Roberto Bettega: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 77:
 
===== Il viale del tramonto =====
Nel 1980-81, la Juventus si laureò di nuovo Campione d'Italia, precedendo la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] al termine di un torneo segnato dalle polemiche arbitrali. Bettega non incise particolarmente, segnando soltanto 5 reti, benché per la prima volta Trapattoni schierasse un regista autentico, l'irlandese Brady, prelevato in estate dall'Arsenal. Fu più prolifico in Coppa UEFA, ma le sue tre reti non consentirono alla Juventus di giocare più di due turni: fu fatale lo scontro con i polacchi del Witzew Lodz dove all'andata in Polonia vinsero per 3-1 con gol di Bettega e al ritorno il 22/10/1980 dopo aver vinto per 3-1 la Juventus perse ai rigori per 5-4. Nella squadra polacca giocava il giovane Boniek poi diventato juventino.
 
L'anno dopo si aprì nel migliore dei modi. La Juventus prese la testa del campionato trascinata dal suo attaccante, che segnò anche il gol del pareggio nella trasferta che la Nazionale disputò in [[Jugoslavia]] nel girone di qualificazione per i [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiali di Spagna]]. La Juventus superò brillantemente il primo turno di Coppa dei Campioni contro gli scozzesi del [[Rangers|Rangers Glasgow]], superati per 2-0 al [[Stadio Comunale di Torino|Comunale]] di [[Torino]], in virtù di un gol di [[Pietro Paolo Virdis]] e di una bella rete in acrobazia di Bettega.