Utente:Vixarella/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Questa è la mia pagina di Bozze, dove cercherò di raccogliere un bel pò di informazioni da riutilizzare, al momento opportuno, in alcune voci di wikipedia. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Questa è la mia pagina di Bozze, dove cercherò di raccogliere un bel pò di informazioni da riutilizzare, al momento opportuno, in alcune voci di wikipedia.
=Biografia Adriana Cavarero=
Adriana Cavarero insegna filosofia politica all'Università di Verona ed è Visiting Professor presso la New York University. Il suoi interessi spaziano dal pensiero antico a quello moderno e contemporaneo, soprattutto nella loro valenza politica. Due sono gli aspetti che influenzano il suo approccio alla tradizione filosofica. In primo luogo, il "pensiero della differenza sessuale" come prospettiva teorica che va a decostruire il testo occidentale da un punto di vista femminista. In secondo luogo, il pensiero di Hannah Arendt, utilizzato nelle sue categorie più innovative: come quella di nascita, unicità, azione e narrazione. Il risultato à una ricerca che insiste sulla unicità concreta, incarnata e sessuata, dell'essere umano. Alla solitaria astrattezza del Soggetto filosofico, così come alla sua imprendibile frammentazione postmoderna, viene contrapposta l'unicità vivente di un sé che si genera nelle relazioni plurali, concrete e corporee, con gli altri esseri umani.
=Books=
- Dialettica e politica in Platone , CEDAM, Padova 1974.
- Platone: il filosofo e il problema politico. La Lettera VII e l'epistolario , SEI, Torino 1976.
- La teoria politica di John Locke , Ed.Universitarie, Padova 1984.
- L'interpretazione hegeliana di Parmenide , Quaderni di Verifiche, Trento 1984.
- Nonostante Platone , Editori Riuniti, Roma 1990, seconda edizione 1999. (German translation: Platon zum Trotz , Rotbuch, Berlin 1992. English translation: In Spite of Plato , Polity, Cambdrige 1995, and Routledge, New York 1995)).
- Corpo in figure , Feltrinelli, Milano 1995. (English translation: Stately Bodies , Michigan University Press, Chicago 2002).
- Platone. Lettera VII, Repubblica: libro VI , SEI, Torino 1995.
- Tu che mi guardi, tu che mi racconti , Feltrinelli, Milano 1997 (English translation: Relating Narratives , Routledge, London 2000).
- (a cura di, con Franco Restaino), Le filosofie femministe, Paravia, Torino 1999.
- A più voci. Filosofia dell'espressione vocale, Feltrinelli, Milano 2003 (English translation: For More than One Voice, Stanford U.P., Stanford 2005).
- Orrorismo. Ovvero della violenza sull'inerme, Feltrinelli, Milano 2007 (English translation: Horrorism: Naming Contemporary Violence, Columbia U.P., New York 2008). .
|