Egisto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WikiCleaner 0.99 |
m Bot: Modifico: pl:Ajgistos; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[
[[
'''Egisto''' (in [[lingua greca|greco]] {{Polytonic|Αἴγισθος}}; [[Lingua latina|latino]]: ''Aegisthus'') è una figura della [[mitologia greca]], frutto dell'incestuosa unione di [[Tieste]] con sua figlia [[Pelopia]], nonché il vendicatore, annunciato dall'[[oracolo di Delfi]], dei soprusi subiti dal padre a causa del fratello [[Atreo]].
Riga 9:
Incaricato, ancora fanciullo, di assassinare Tieste, Egisto riconobbe quest'ultimo come padre e uccise a sua volta Atreo. Mentre [[Agamennone]], successore di Tieste sul trono, partecipava alla [[guerra di Troia]], Egisto sedusse sua moglie [[Clitennestra]]. Al ritorno del re, lo uccise e regnò per sette anni, finché Oreste non vendicò la morte del padre.
== Mito ==
=== Origini ===
La nascita di Egisto si inserisce nel pieno contesto delle rivalità tra [[Atreo]] e [[Tieste]], figli di [[Pelope]]. Dopo essere salito al trono, Atreo invitò il fratello a [[Micene]], promettendogli il perdono e la metà del suo regno.<ref>Tzetze, ''Chiliadi'', I, versi 18 ss.</ref><ref name=Ps1>[[Pseudo-Apollodoro]], ''Epitome'', II, 13.</ref> Quando Tieste, in esilio, ebbe acconsentito, Atreo uccise i tre figli che Tieste aveva avuto da una [[Naiadi|Naiade]], [[Aglao]], [[Orcomeno]] e [[Callileonte]], che si erano rifugiati supplici sull'altare di [[Zeus]];<ref name=Ps1/>
Riga 50:
[[nl:Aigisthos]]
[[no:Aigisthos]]
[[pl:
[[pt:Egisto]]
[[ro:Egist]]
|