Batcaverna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
In seguito alla partenza di [[Dick Grayson]] (il primo [[Robin]]) per il college, Batman abbandonò la sua residenza di Villa Wayne per stabilirsi in un attico alla sommità della [[Fondazione Wayne]]. Durante questo periodo, conosciuto come ''[[The Penthouse Era]]'' e durato in termini editoriali per più di dieci anni (dalla fine degli anni '60 ai primi anni '80), anche la Batcaverna fu trasferita. Al posto della grotta sotto la villa, Bruce Wayne utilizzò un bunker nascosto in un livello sotterraneo del grattacielo. Il successivo ritorno a Villa Wayne coincise anche con la ricomparsa della tradizionale Batcaverna.
===Conseguenze di
Durante lo storyarc di ''[[Batman: Cataclisma]]'', Gotham City viene colpita da un violento [[terremoto]], il cui [[epicentro]] si trova a solo un miglio da Villa Wayne. Il sisma rade al suolo la residenza di Bruce Wayne e provoca gravi danni strutturali alla Batcaverna (una parte viene addirittura portata in superficie), costringendo il supereroe a ricostruirle entrambe.</br>
Il Cavaliere Oscuro non si lascia sfuggire l'occasione di rinnovare e potenziare il suo quartier generale. La versione definitiva della Batcaverna dopo ''Cataclisma'' è un complesso sistema sotterraneo di otto piani diversi, che comprende nuove strutture tra le quali una [[palestra]], una [[libreria]], un [[hangar]], un parcheggio per numerose vetture e un sistema di [[teletrasporto]] per la [[Torre di Guardia della Justice League of America]]. Il computer centrale viene spostato nell'isola al centro della grotta, luogo in cui prima si trovava il sistema idraulico che faceva apparire e scomparire la Batmobile, e viene potenziato con sette [[mainframe]] diversi collegati tra loro; i numerosi monitor vengono sostituiti da un proiettore olografico all'avanguardia. Ovviamente, la nuova Batcaverna viene costruita con nuovi criteri [[antisismico|antisismici]].
|