Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
* '''SK 60C''' : biposto; dotato di prua allungata per l'alloggiamento di [[macchina fotografica|apparecchiature fotografiche]], venne destinato al ruolo di [[aereo da ricognizione|ricognitore]] ma manteneva capacità secondarie di operare in missioni di attacco al suolo.
* '''SK 60D''' : quadriposto; si tratta di 10 esemplari della versione Sk 60A modificati nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]] e destinati a ruoli di trasporto/collegamento. In pratica, tra gli adattamenti studiati per la cellula del Saab 105, era prevista la possibilità di modificare, con una certà rapidità, la cabina di pilotaggio adattando una configurazione a quattro posti, mediante sostituzione dei due sedili eiettabili previsti all'origine. Furono realizzate due soluzioni alternative: una, più "spartana", con quattro sedili dotati di [[paracadute]] ed una, più "commerciale", con sedili paragonabili a quelli degli equipaggi degli [[aereo di linea|aerei di linea]] ma senza la possibilità di avere i paracadute.
* '''SK 60E''' : quadriposto; in questo caso la modifica dell'abitacolo era caratterizzata da una strumentazione paragonabile a quella dei jet commerciali; includeva un sistema [[instrument landing system|ISL]] e venne usata anche per l'addestramento dei piloti della riserva all'impiego di velivoli commerciali.
* '''SK 60W''' : biposto; a partire dal [[1993]] i velivoli delle serie Sk 60A, 60B e 60C sono stati oggetto di una sostanziale revisione che, come intervento principale, ha visto la sostituzione dei motori con una coppia di turboventole Williams FJ44. Questi motori sono più potenti rispetto agli originali e, allo stesso tempo, meno rumorosi, meno inquinanti e (non ultimo) di più facile manutenzione. Il primo velivolo di questa versione è stato portato in volo nell'agosto del [[1995]].
----
* '''SK 60E''' : This variant was a similar four-seat SK 60A conversion, but featured commercial-type instruments, including an [[instrument landing system]]. It was used to help train Flygvapnet reserve pilots in flying commercial aircraft. The SK 60E machines were eventually used as SK 60D liaison transports.
* '''SK 60W''' : In 1993, another upgrade program was initiated to modernize the SK 60, the most important improvement being fit of twin Williams Rolls FJ44 turbofans with 8.45 kN (861 kgp / 1,900 lbf) each and digital engine controls. The new engines not only provide more thrust, but are much quieter, cleaner, and easier to maintain. The first Williams-powered SK 60 -- known informally as the "SK 60(W)" -- performed its initial flight in August 1995. A total of about 115 conversions of SK 60A, 60B, and 60C aircraft were performed in the late 1990s. No conversions were performed of the SK 60D/E, with all such aircraft grounded and used as spares hulks. There was consideration of upgrading the increasingly obsolete cockpit instrument system to feature two multifunction displays (MFDs), but it is unclear if this was ever implemented.
* '''Saab 105XT''' : Export demonstrator; improved version of the SK 60B, re-engined with 12.85 kW (2,850 lbf) [[General Electric J85]] [[turbojet]]s. Prototype converted from second Saab 105 prototype.
* '''Saab 105D''' : A refined business jet variant was considered, but the idea was out of date and there were no takers.