Codice di Norimberga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''Codice di Norimberga''' nasce dalle carte del [[Processo di Norimberga|Processo]] che si è svolto al termine della [[Seconda guerra mondiale]] nell'omologa città tedesca, contro i medici nazisti che hannoavevano perpetrato torture e sperimentazioni contro innocenti nei campi di sterminio (Auschwitz, Birkenau...).
 
Il Codice traccia una linea di divisione tra sperimentazione lecita e tortura.
La sperimentazione lecita avviene quando il soggetto volontariamente dà il proprio consenso a essere sottoposto a un esperimento, ma prima di esservi sottoposto deve essere informato su:
Riga 7 ⟶ 8:
# le possibili conseguenze a cui potrebbe andare incontro effettuando questo esperimento.
 
Questo è alla base del concetto di "[[consenso informato]]", ovvero di un consenso fornito in piena consapevolezza delle implicazioni di quello a cui ci si sta per sottoporre.
 
== Voci correlate ==
* [[Dichiarazione di Helsinki]]
* [[Sperimentazione umana]]
* [[Consenso informato]]
 
[[Categoria:Diritto internazionale]]