Luftfaust/Fliegerfaust: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Impiego operativo: grassetto inopportuno
NRG1985 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
|note=Dati riferiti a ''Luftfaust-B''
}}
Il '''Luftfaust/Fliegerfaust''' (dal tedesco, ''"pugno volante''") è un [[Lanciarazzi multiplo|lanciarazzi multiplo]] portatile <ref>L'idea del lanciarazzi multiplo è stata ripresa dagli USA negli anni '70 del secolo scorso con lo sviluppo del lanciarazzi quadruplo incendiario [[M-202|M-202 ''Flash'']], di scarso successo ma ufficialmente ancora in dotazione all'[[US Army]] ed utilizzato marginalmente nel recente conflitto afgano.</ref> antiaereo a corto raggio tedesco elaborato negli ultimi anni della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]]. Rappresentò il primo tentativo di costruzione di un sistema [[MANPADS|MANPAD]] perfezionato nel dopoguerra con la classe di lancia missili sovietici [[SA-7 Grail|''Strela'']] e statunitensi [[FIM-43 Redeye|''Redeye'']]-[[FIM-92 Stinger|''Stinger'']].
 
== Tecnica ==
Riga 38:
La munizione è costituita da una [[Granata (proiettile)|granata]] convenzionale da 20mm pesante 90g e caricata con 19g di esplosivo inserita in un tubo di acciaio riempito con il propellente necessario alla propulsione e dotato di accenditore elettrico; i razzi sono lanciati in singola salva e la loro stabilizzazione durante il volo, alla velocità massima di circa 350m/s, viene assicurata dall'[[effetto giroscopico]] dovuto alla particolare forma degli ugelli di scarico.
 
Nonostante ciò la dispersione dei colpi sul bersaglio risultò comunque eccessiva e portò allo sviluppo di una versione migliorata, il '''Luftfaust-B'''; caratterizzato da 9 tubi lanciarazzi introduceintrodusse una procedura di fuoco articolata in una prima salva di 4 colpi ed una successiva dei rimanenti 5 lanciata dopo circa 0,1s: questo ritardo avrebbe eliminato in tal modo il rischio di pericolose interferenze fra i razzi durante il volo e danni causati dai fumi di scarico sugli stessi.
L’arma così composta, pesante 6,5kg per un lunghezza di 150cm, ha una gittata massima di circa 1800m ma risulta efficace entro 500m, distanza alla quale i razzi sono in grado di saturare un ipotetico bersaglio circolare di 60m di diametro.