Distributed Proofreaders: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fosfuro di zinco
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
<!--
<nowiki>
 
Riga 68:
 
[[en:{{subst:PAGENAME}}]]</nowiki>
-->
 
 
I fosfuri di metallo sono usati come [[rodenticida|rodenticidi]] (ratticidi). Una miscela di cibo e fosfuro di zinco viene lasciata come esca in un luogo ove i roditori possano cibarsene. L'acido dei loro succhi gastrici reagisce con il fosfuro generando un gas tossico, la [[fosfina]]. Questo metodo di controllo dei [[muridi]] è utilizzabile nel caso di roditori immuni alla maggior parte dei veleni comuni. Gli altri rodenticidi simili al fosfuro di zinco sono il fosfuro d'alluminio e il fosfuro di calcio.
 
Il fosfuro di zinco è normalmente aggiunto alle esche per roditori in una percentuale variabile dallo 0.75% al 2%. Le esche hanno un forte odore acre, simile a quello dell'aglio, caratteristico delle fosfine, dimerizzate o sostituite, liberate per idrolisi. Questo odore attira i roditori ma ha un effetto repulsivo su altri animali. Gli uccelli, specialmente i tacchini, non hanno l'odorato sensibile a questo odore. Le esche contengono abbastanza fosfuro di zinco in un cibo sufficientemente attrattivo per poter uccidere i roditori in una volta sola, poiché una dose non letale potrebbe causare una futura avversione al fosfuro di zinco nei roditori sopravvissuti.