Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 95:
 
== Versioni ==
* '''X''' : -.
* '''Saab 105''' : Designazione assegnata al prototipo; ne vennero costruiti due esemplari.
* '''SK 60A''' : biposto; impiegato come addestratore ed [[aereo da collegamento]] dalla Svenska Flygvapnet. Ne vennero costruite 149 unità.
* '''SK 60B''' : biposto; versione da attacco ottenuta mediante modifica di esemplari di Sk 60A.
* '''SK 60C''' : biposto; dotato di prua allungata per l'alloggiamento di [[macchina fotografica|apparecchiature fotografiche]], venne destinato al ruolo di [[aereo da ricognizione|ricognitore]] ma manteneva capacità secondarie di operare in missioni di attacco al suolo.
* '''SK 60D''' : quadriposto; si tratta di 10 esemplari della versione Sk 60A modificati nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]] e destinati a ruoli di trasporto/collegamento. In pratica, tra gli adattamenti studiati per la cellula del Saab 105, era prevista la possibilità di modificare, con una certà rapidità, la cabina di pilotaggio adattando una configurazione a quattro posti, mediante sostituzione dei due sedili eiettabili previsti all'origine. Furono realizzate due soluzioni alternative: una, più "spartana", con quattro sedili dotati di [[paracadute]] ed una, più "commerciale", con sedili paragonabili a quelli degli equipaggi degli [[aereo di linea|aerei di linea]] ma senza la possibilità di avere i paracadute.
* '''SK 60E''' : quadriposto; in questo caso la modifica dell'abitacolo era caratterizzata da una strumentazione paragonabile a quella dei jet commerciali; includeva un sistema [[instrument landing system|ISL]] e venne usata anche per l'addestramento dei piloti della riserva all'impiego di velivoli commerciali.
* '''SK 60W''' : biposto; a partire dal [[1993]] i velivoli delle serie Sk 60A, 60B e 60C sono stati oggetto di una sostanziale revisione che, come intervento principale, ha visto la sostituzione dei motori con una coppia di turboventole Williams FJ44. Questi motori sono più potenti rispetto agli originali e, allo stesso tempo, meno rumorosi, meno inquinanti e (non ultimo) di più facile manutenzione. Il primo velivolo di questa versione è stato portato in volo nell'agosto del [[1995]].
* '''Saab 105D''' : si trattava del progetto per una versione commerciale, studiata per uno target di clientela elevato. Non incontrò il favore del mercato e rimase allo stadio progettuale.
* '''Saab 105XT''' : il secondo prototipo del Saab 105 venne impiegato come dimostratore per una versione destinata all'esportazione. Basato sullo standard Sk 60B, venne dotato di turbogetti General Electric J85 da 12,7 kN.
* '''Saab 105Ö''' : si trattava della versione realizzata per la Österreichische Luftstreitkräfte sulla base del 105XT. Costruita in 40 esemplari, consegnati tra il [[1970]] ed il [[1972]].
* '''Saab 105G''' : il prototipo aggiornato come 105XT venne ulteriormente modificato con l'installazione di nuovi sistemi di [[avionica]] (comprendenti sistemi di precisione per missioni anti nave), dotato di una più recente (e potente) versione dei motori J85 ed equipaggiato con un'ala completamente modificata, sempre al fine di cercare compratori stranieri, ma senza risultati.
* '''Saab 105H''' : si trattava di una versione proposta alle [[Forze aeree svizzere]], ma senza successo. Rimase allo stadio di progetto.
 
* '''Saab 105S''' : versione proposta alla [[Finlandia|finlandese]] [[Suomen ilmavoimat]] alla metà degli anni settanta, per un velivolo da addestramento. I finlandesi preferirono acquistare il [[Regno Unito|britannico]] [[BAe Hawk]].
 
''Dati sulle versioni tratti da World Air Power Journal''<ref name=H>{{cita pubblicazione |quotes =no |cognome =Hewson |nome =Robert |linkautore = |coautori = |data = |anno =1995 |mese = | titolo =Saab 105/Sk60 Variant Briefing |rivista =World Air Power Journal |volume =23 |numero = | pagine =40-49 | doi = | id = | url = | lingua =inglese | accesso = | cid = ISBN 1 874023 64 6 }}</ref>.
 
== Sviluppi correlati ==