Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 117:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = DouglasSNCASO DCSO-4E30 Bretagne
|Immagine = DouglasSO.30P DC-4EBretagne No.40 Aeronavale Palas jets BLA 09.55.jpg
|Didascalia =
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Aereo di linea]]
|Equipaggio = 32
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|USA 1912-1959FRA}} [[McDonnellSociété Douglasnationale des constructions aéronautiques du sud-ouest|DouglasSNCASO]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = [[726 giugnofebbraio]] [[19381945]]
|Data_entrata_in_servizio = mai
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA 1912-1959MAR}} [[UnitedAir AirlinesMaroc]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|DZA}} [[Air Algérie]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Armée de l'air]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Aviation navale]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 1
|Costo_unitario =
Riga 137:
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 2918,7495 [[metro|m]] (97- [[piede (unità di misura)|ft]] 7- [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 4226,1487 m (138- ft 3- in)
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 75,4889 m (24- ft 6- in)
|Superficie_alare = 20086,20 [[metro quadro|m²]]<ref name=A>{{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.12)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |lingua= |id= |pagine=p.114 }}</ref> (2-&nbsp;155- [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 19-&nbsp;307- [[chilogrammo|kg]] (42-&nbsp;565- [[libbra|lb]])
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 3020&nbsp;164126 (66-&nbsp;500- lb)
|Passeggeri = fino a 4237 passeggeri
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = quattrodue [[motore radiale|motori radiali]] [[Pratt & Whitney R-2180|Pratt & Whitney R-2180-S1A1-G2800]]-B43 TwinDouble HornetWasp, a 1418 [[cilindro (meccanica)|cilindri]], raffreddati ad aria
|Potenza = 1&nbsp;450600 [[Cavallo vapore britannico|hp]]<br/> (1&nbsp;081193 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 394- [[km/h]] (245- [[miglio orario|mph]])
|VNE =
|Velocità_crociera = 322438 [[km/h]] (200- [[miglio orario|mph]])
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 31&nbsp;541270 [[chilometro|km]] (2-&nbsp;200- [[miglio (unità di misura)|mi]])
|Quota_servizio =
|Tangenza = 65&nbsp;980300 m (22-&nbsp;900- ft)
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione SO-30P-1
|Ref = ''Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione''<ref name=AG>{{cita libro|cognome=BoroliAngelucci |nome=AchilleEnzo |coautori=AdolfoPaolo BoroliMatricardi |titolo=L'AviazioneGuida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.65) |anno=19831979 |editore=Istituto GeograficoArnoldo DeMondadori AgostiniEditore |città=NovaraMilano |lingua= |id= |pagine=p.240197 }}</ref>
}}