Muscolo cremastere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+citazione necessaria, - "curiosità" tutta da dimostrare |
||
Riga 11:
|Antagonista =
}}
Il '''muscolo cremastere''', nell'anatomia umana, è un [[muscolo]] scheletrico volontario che ricopre i [[testicolo|testicoli]].
Si sviluppa pienamente solamente nei maschi, nelle donne si osservano alcune [[ansa muscolare|anse muscolari]].
Riga 17:
È formato da fascetti carnosi che si trovano nel [[canale inguinale]] e nello scroto fra gli strati interni ed esterni della [[fascia spermatica]], circondando i testicoli e il [[funicolo spermatico]]. È un muscolo bilaterale, estensione del [[muscolo obliquo interno addominale]], si origina anche dal [[tubercolo pubico]] e dal [[legamento inguinale]], per poi arrivare al funicolo spermatico. Riceve la sua innervazione dalla ramificazione genitale del nervo [[genitofemorale]] (Vedi anche [[Riflesso cremasterico]]).
La sua funzione è quella di sollevare ed abbassare lo [[scroto]] influendo sulla regolazione della [[temperatura]] dei [[testicoli]] in favore della [[spermatogenesi]]. Così, in ambienti freschi, il cremastere raccoglie i testicoli in vicinanza del corpo riducendo la perdita di calore, mentre con un clima caldo, rilassandosi, si distanzia dal calore prodotto dal corpo umano, permettendo un significativo abbassamento della temperatura. Questa funzione è importante per poter permettere una corretta gametogenesi, dato che questa avviene a qualche grado di temperature inferiore alla normale temperatura corporea. {{citazione necessaria|Una malattia tipica dei cuochi infatti, è appunto la [[sterilità]], questo poichè dato il loro lavoro sono spesso costretti a stare per molte ore davanti a piani molto caldi situati all'altezza dei genitali}}.
== Collegamenti esterni ==
|