Mattia d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
Riga 29:
 
=== Svolta reazionaria ===
Mattia abolì la ''Littera maiestatis'' con la quale il suo predecessore Rodolfo aveva istituito nel [[1609]] la libertà di culto anche per i calvinisti di Boemia, così come era accaduto nel [[1598]] con l'[[Editto di Nantes]] in Francia voluto da Enrico IV.

Per questo motivo si arrivò nel 1618 alla defenestrazione dei legati imperiali cattolici inviati da Ferdinando di Stiria, già nominato re di Boemia a causa delle critiche condizioni di salute dell'Imperatore, e futuro imperatore [[Ferdinando II]], con.

Con il successivo rifiuto della nobiltà calvinista boema di accettare la sottomissione al nuovo re Ferdinando e la momentanea destituzione dell'Imperatore Mattia come re di Boemia, che in quel momento si trovava a Vienna,. inFu favoreeletto delre di Boemia il protestante [[Federico V Elettore Palatino]] capo dell' ''[[Unione evangelica]]'', creata dal padre, l'Elettore Palatino [[Federico IV Elettore Palatino|Federico IV]], per riunire le forze dei principi protestanti tedeschi per arginare le pretese degli [[Asburgo]] e l'[[Ducato di Baviera|Elettore di Baviera]] a capo di una ''[[Lega cattolica]]'' fortemente voluta [[Ferdinando II|Ferdinando]].
 
=== La successione ===