Petelia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fale (discussione | contributi)
tutte le immagini erano rotte
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzazione stile delle date
Riga 15:
La parte più importante della storia di Petelia è il patto di amicizia con Roma durante le lotte dei Romani contro i [[Cartaginesi]].
 
Quando nel [[264 a.C.]] ebbero inizio le [[guerre puniche]], Petelia rimase fedele a Roma. Con la [[Battaglia di Canne|sconfitta di Canne]] (216 a.cC.) l’esercito romano venne dimezzato ed Annibale, dopo aver conquistato gran parte della penisola e dopo aver lasciato a [[Capua antica|Capua]] una guarnigione di 700 uomini, si dirisse alla conquista dell’Italia meridionale ed in particolare del Bruttium.
 
Molte città si schierarono co i Cartaginesi; solo Petelia ebbe l’ardire ed il coraggio di opporsi alle truppe puniche per ben undici mesi. Quando, alla fine i cartaginesi si apprestavano ad entrare nella città, ormai ridotta allo stremo, i Petelini gridarono dall’alto delle loro mura il disprezzo all’ineluttabile disfatta col famoso grido, riportato dal poeta latino [[Valerio Massimo]]<ref>''Facta dictaque memorabilia'', lib. IV cap. VII.</ref> :