Pomodoro grinzoso sanminiatese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale |
m Bot: Standardizzazione stile delle date |
||
Riga 12:
== Storia ==
Il prodotto è conosciuto sin dall'antichità nel territorio sanminiatese, data certa la possiamo trovare nella pubblicazione del Canonico Don [[Luciano Marrucci]] "''Come tacevano le cicale in quell'estate del 1944''" e dalle dichiarazioni verbali di alcuni anziani agricoltori del territorio di San Miniato.
Prova certificata che la zona del comune di [[San Miniato]] era interessata fin dai primi dell'
Il seme autoctono proviene da una selezione naturale, è stato recuperato grazie alla solerzia di alcuni contadini sanminiatesi, che dal primo dopoguerra hanno continuato di anno in anno a seminare il prodotto.
| |||