Striscia a fumetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
unito contenuto di Strips, con piccole aggiunte |
||
Riga 1:
{{da unire|Strips}}
{{stub fumetti}}
La '''striscia a fumetti''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''comic strip'') è una forma di [[fumetto]] che prevede in genere la pubblicazione frequente di poche [[vignetta|vignette]], generalmente in bianco e nero, che coprono l'arco di una singola scena o [[battuta (spettacolo)|battuta]].
Il nome deriva Dopo poco tempo, vennero create delle riviste di sole strisce allegate ai quotidiani, e con questo viene esteso oltre che il mercato, anche la visibilità. Di particolare rilievo le cosiddette ''sunday pages'' (in [[lingua inglese|inglese]] pagine domenicali), vere e proprie [[Tavola (fumetto)|tavole]], quasi sempre a colori, ben più ampie e sviluppate delle strisce pubblicate nel corso della settimana. Esempi notevoli di ''sunday pages'' sono le avventure di [[Tarzan]] disegnate da [[Burne Hogarth]] negli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1940|quaranta]].
Tutt'oggi sopravvive la [[King Features Syndicate]], il principale distributore di strisce sui quotidiani, che propone, come quasi cent'anni or sono, le ''strips'' quotidiane di numerosi personaggi: tra questi da ricordare ''Popeye'' (in [[Italia]] [[Braccio di Ferro]]), ''The Phantom'' (l'[[Uomo mascherato]]), [[Charlie Brown]] e [[Tarzan]].
In [[Italia]] invece si ricordano ad esempio le ''[[Sturmtruppen]]'' di [[Bonvi]] o [[Lupo Alberto]] di [[Silver]], che mantiene il formato di striscia nelle pagine dalla sua creazione.
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.kingfeatures.com King Features Syndicate]
* [http://www.lupoalberto.it Lupo Alberto]
{{fumetti}}
[[Categoria:Fumetto
[[ca:Tira còmica]]
|