Langobardia Minor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
I sempre più pesanti interventi franchi in [[Italia]] sancirono una nuova situazione, che coinvolse anche i ducati meridionali. Accordandosi con [[papa Stefano II]], nel [[754]], [[Pipino il Breve]] progettò di assegnare al pontefice, in caso di una sua vittoria su [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]], l'intera Italia centro-meridionale, inclusi quindi non soltanto gli ex domini [[Impero bizantino|bizantini]], ma anche i ducati di [[Ducato di Tuscia|Tuscia]], [[Ducato di Spoleto|Spoleto]] e [[Ducato di Benevento|Benevento]]. Il piano fallì poiché Astolfo, sia pur sconfitto in due occasioni ([[754]] e [[756]]), riuscì a non capitolare completamente a Pipino. Il regno longobardo cadde definitivamente nel [[774]], per opera di [[Carlo Magno]].
[[Image:Duchy of Benevento It.svg|thumb|470px|left|Il [[Ducato di Benevento|Ducato Longobardo di Benevento]] nell'VIII secolo d.C.]]
===Dal 774 all'arrivo dei Normanni===
|