Discussione:Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simone (discussione | contributi)
struttura romana
Riga 14:
 
Per me non è necessaria, ma come diceva Gac, ora che non è un articolo a se stante, si può cancellare oppure (più democraticamente) se qualcuno vuole si può aprire una discussione in merito, magari con votazione. [[Utente:Urby2004|[[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S<font color=blue>&gamma;<font color=brown>&omega;<font color=red>&Omega;<font color=green>&eta;<font color=black>&Sigma;''']] <font color=black><sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk]]</sup>]] 19:17, Dic 16, 2004 (UTC)
 
== struttura romana ==
 
''la città attuale conserva ancora nel centro la struttura di accampamento romano, con 3-4 assi orizzontali intersecati ad angolo retto da molte vie perpendicolari.''
 
Questa è una misconception, direbbero gli inglesi, che si trascina da una vita. Anche lasciando perdere via Pietro Micca che è stata costruita a fine '800, la struttura squadrata delle vie di Torino è stata una scelta rinascimentale dei Savoia che non hanno esitato a raddrizzare per quanto possibile le vie (es. via Milano) che durante il medioevo si erano avviluppate come in tutte le città. --[[Utente:.mau.|<small><tt>.mau.</tt></small> [[Discussioni utente:.mau.|<small>(ca m' disa...)</small>]]]] 11:34, Dic 17, 2004 (UTC)
Ritorna alla pagina "Torino".