Mattia d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Nel [[1608]] divenne Re d'[[Ungheria]] con l'appoggio dei nobili ungheresi. Nel [[1611]] fu incoronato re di [[Boemia]] trasferendosi definitivamente nella nuova capitale del Sacro Romano Impero e divenendo ufficialmente Imperatore alla morte del fratello [[Rodolfo II]] l'anno successivo.
Ma la politica degli [[Asburgo]] favorevole al partito cattolico sin dalla [[Dieta (storia)|Dieta]] di [[Augusta (Germania)|Augusta]]
condizionò la politica di Mattia che rintrodusse un peridio d'intolleranza religiosa contro i protestanti boemi. La presenza di forte componenti protestanti all'interno dell'Impero, gli Elettori e i Principi tedeschi, la politica di tolleranza della [[Francia]] di [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] verso gli [[Ugonotti]], i [[Calvinisti]] svizzeri e la forte potenza della [[Svezia]] protestante nel '600 misero alle strette Mattia che rivolse le sue speranze alle vecchie alleate [[Spagna]] e [[Papato]].
=== Svolta reazionaria ===
|