Biennio rosso in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
Le fabbriche furono perciò sgombrate pacificamente, sebbene il biennio rosso terminò con il bilancio di 227 morti e 1072 feriti, tra forze dell'ordine e lavoratori. Ciò non attenuò comunque le tensioni tra lavoratori ed industriali, entrambi fautori di una [[lotta di classe]].
Il timore per ulteriori tumulti sociali ed una eventuale rivoluzione proletaria (propagandata dai socialisti) cominciò a diffondersi, favorendo la richiesta di una soluzione anti-socialista e autoritaria. Tra gli animatori del biennio rosso vi furono [[Amadeo Bordiga]] e [[Antonio Gramsci]], futuri fondatori del [[Partito Comunista d'Italia|PCd'I]].dio
==Note==
|