Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Galileo.arp.300pix.jpg|thumb|[[Galileo Galilei]], inventore del [[metodo scientifico]]]]
 
Non meno importante è stato il contributo italiano alla scienza. [[Leonardo da Vinci]] è considerato uno dei più grandi [[Genio (filosofia)|geni]] dell'umanità.<ref name=Leonardo>{{Cita|AA.VV|pag.848.|AA.VV, 1996}}</ref> Nel [[Rinascimento italiano]], incarnò a pieno lo spirito universalista e lo portò alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.<ref name=Leonardo></ref> Fu [[pittore]], [[scultore]], [[architetto]], [[ingegnere]], [[anatomista]], [[letterato]], [[musicista]] e [[Invenzione (tecnologia)|inventore]].<ref>{{Cita|Mazzocchi Doglio|pp.14-20.|Mazzocchi Doglio, 1983}}</ref>
 
Un contributo fondamentale alla scienza moderna è stato dato da [[Galileo Galilei]], che ne è considerato il fondatore.<ref name= Treccani-Galileo>{{Cita|AA.VV|pag.627.|AA.VV, 1996}}</ref> Galileo ha perfezionato il [[telescopio]] e ha introdotto il [[metodo scientifico]],<ref name= Treccani-Galileo></ref> ha avuto un ruolo importante nella [[rivoluzione astronomica]], ha sostenuto il [[sistema eliocentrico]] e le teorie [[Niccolò Copernico|copernicane]].<ref name= Treccani-Galileo></ref>
 
Sono da ricordare, inoltre, personaggi come [[Luigi Galvani]] e [[Alessandro Volta]] ricordati per gli studi pionieristici sull'[[elettricità]], [[Antonio Pacinotti]] che inventò la [[dinamo]],<ref> {{en}} {{Cita web|url=http://fisicavolta.unipv.it/percorsi/biography.asp?nome=Antonio&cognome=Pacinotti&anno_i=1841&anno_f=1912|accesso=8-04-2010|titolo=Antonio Pacinotti}}</ref> [[Antonio Meucci]] che inventò il [[telefono]].<ref>{{Cita web|url=http://www.aei.it/ita/museo/mam_intel.htm|accesso=8-04-2010|titolo=L'invenzione del telefono da parte di Meucci}}</ref> Anche tra i [[Premio Nobel|premiati con il Nobel]] sono presenti degli italiani illustri come [[Enrico Fermi]], [[Guglielmo Marconi]] e [[Carlo Rubbia]] per la [[fisica]], [[Giulio Natta]] che fu uno dei padri della [[chimica industriale]],<ref> {{en}} {{Cita web|url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/chemistry/laureates/1963/natta-bio.html|accesso=8-04-2010|titolo=Giulio Natta-Biography}}</ref> [[Camillo Golgi]] e [[Rita Levi-Montalcini]] per il loro contributo alla [[medicina]].