Proci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: nl:Vrijers van Penelope
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
I '''proci''' sono i personaggi dell'[[Odissea]] che insidiavano il trono di [[Itaca]], contendendosi la mano di [[Penelope (mitologia)|Penelope]], sposa di [[Ulisse_(Odissea)|Ulisse]].<br>
 
Il termine provieneè dal[[lingua latina|latino]] ed è usato per tradurre l'originale [[lingua greca|greco]] e significa{{polytonic|μνηστῆρες}} pretendente(pretendenti).
 
La narrazione di [[Omero]], che li mostra come parassiti, dimoranti nella reggia per anni, sarebbe incomprensibile a noi moderni se non considerassimo la [[Xenia (antica Grecia)|sacralità della ospitalità]] presso la civiltà greca (a tal proposito si legga la voce [[Filemone e Bauci]]). Perciò è rilevante l'astuzia di Penelope nel procrastinarne le pretese, il loro disprezzo nei confronti del figlio [[Telemaco]] e la loro ''empietà''.<br>