Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
In epoca [[Architettura paleocristiana|paleocristiana]], con la diffusione del Cristianesimo, le chiese italiane ripresero i modelli delle [[Basilica civile|basiliche romane]], con una [[navata]] centrale affiancata da corridoi laterali. Il passaggio dall'architettura paleocristiana a quella proto-medievale in Italia non fu particolarmente evidente.<ref name="Pevsner e c."/>
 
Nella seconda metà dell'XI secolo si registraebbe la costruzione di abbazie e chiese in stile romanico. L'edificio più importante dell'Italia meridionale è da ricercare nella [[Basilica di San Nicola (Bari)|Basilica di San Nicola]] a [[Bari]] (1087) e in altri edifici in stile [[romanico pugliese]].
 
[[File:Pisa tower.jpg|thumb|left|[[Piazza dei Miracoli]], Pisa]]
 
Nell'Italia centro-settentrionale invece si sviluppò il [[Romanico pisano]]. Invece, inIn Lombardia, la [[basilica di Sant'Ambrogio]] presenta una copertura con [[volte a crociera]] e [[costoloni]] tra le più antiche d'Europa.<ref name="De Fusco">{{cita|De Fusco||De Fusco, 2007}}</ref> A [[Venezia]] l'architettura romanica si fuse con quella bizantina nella [[basilica di San Marco]]. In Sicilia gli elementi bizantini si unirono a quelli normanni e saraceni, ricostrabili in alcune chiese [[Palermo|palermitane]] e nelle cattedrali di [[Duomo di Cefalù|Cefalù]] e [[Duomo di Monreale|Monreale]]. Nell'architettura civile invece fecero la loro comparsa numerose torri gentilizie; sono celebri quelle di [[San Gimignano]] e [[Bologna]].
 
[[File:856MilanoDuomo.JPG|thumb|right|Facciata del [[Duomo di Milano]]]]
Riga 28:
[[File:Il Duomo Florence Italy.JPG|thumb|left|[[Duomo di Firenze]]]]
 
L'[[architettura rinascimentale]] si sviluppò a Firenze, dove, durante il periodo romanico, si era mantenuta una certa continuità con le forme chiare e regolari dell'architettura classica. Il punto di svolta, che segna il passaggio dall'architettura gotica e quella rinascimentale, coincide con la realizzazione della [[cupola del Duomo di Firenze]], eseguita da [[Filippo Brunelleschi]] tra il 1420 ed il 1436.<ref name="De Fusco"/> Tuttavia, la prima opera pienamente rinascimentale è lo [[Spedale degli Innocenti]]<ref>{{cita|Pevsner|p.107.|Pevsner, 1998}}</ref> costruito dal medesimo Brunelleschi a partire dal 1419. Il pieno Rinascimento invece fu essenzialmente romano, grazie all'opera di [[Bramante]], [[Raffaello Sanzio]] e [[Michelangelo Buonarroti]]. Al primo si deve soprattutto il progetto per la ricostruzione della [[basilica di San Pietro in Vaticano]], al quale subentrarono in seguito gli stessi Raffaello e Michelangelo. Il Rinascimento del XVI secolo è chiuso da alcune opere di [[Andrea Palladio]], che influenzarono notevolmente l'architettura europea ([[Neopalladianesimo]]). Da citareImportante anche la [[Biblioteca Malatestiana]] di [[Cesena]], prima biblioteca civica d'Italia<ref name="notalibraria">{{cita web|url=http://www.malatestiana.it/sezioni/libraria.htm|titolo=Biblioteca Malatestiana - Storia|accesso=23-03-2010}}</ref> e d'[[Europa]];<ref>{{cita web|http://www.stradavinisaporifc.it/cesena.asp|Strada dei vini e dei sapori - Cesena|23-03-2010}}</ref> essa è l'unica biblioteca monastica umanistica giunta fino a noi perfettamente conservata nell'edificio, negli arredi e nella dotazione libraria.<ref>{{Cita web|url=http://www.malatestiana.it/sezioni/info.htm|accesso=25-3-2010|titolo=Sito della Biblioteca Malatestiana}}</ref>
 
Il [[architettura manierista|Manierismo]], preannunciato da [[Baldassarre Peruzzi]] in alcune opere romane, vide nel citatoin Michelangelo e [[Giulio Romano]] i due principali esponenti.<ref>{{Cita|Murray||Murray, 2006}}</ref> [[Jacopo Barozzi da Vignola]] con la sua [[chiesa del Gesù]] a Roma indirizzò l'architettura verso il Barocco.<ref>{{Cita|Norberg-Schulz|p.13.|Norberg-Schulz, 1998}}</ref>
 
Lo [[architettura barocca|stile barocco]], legato alla [[Controriforma]], fu prodotto a Roma ed esercitò la sua influenza in tutto il mondo cattolico. Le prime opere sono da ricercare nei lavori di [[Carlo Maderno]], [[Martino Longhi il Giovane]] ed altri. A questi subentrarono [[Gian Lorenzo Bernini]], [[Francesco Borromini]] e [[Pietro da Cortona]].
Riga 40:
Al Settecento risale la più originale produzione di tutta l'architettura barocca e [[rococò]]: la [[Palazzina di caccia di Stupinigi]],<ref name="De Fusco"/> progettata da [[Filippo Juvara]]. A Roma, l'estremo capitolo della stagione barocca trovò le sue realizzazioni più significative in alcuni importanti interventi urbanistici come [[piazza di Spagna]] e la [[Fontana di Trevi]]. Invece, nel Regno di Napoli, sotto [[Luigi Vanvitelli]], fu avviata la costruzione della [[Reggia di Caserta]] (dal 1752).
 
L'[[architettura neoclassica]], anche nella sua variante [[architettura neogreca|neogreca]], venne prodotta in numerose opere di valore. L'influenza del Neoclassicismo francese è evidente nella facciata del [[Teatro San Carlo]] di Napoli (di [[Antonio Niccolini]]); nella medesima città, all'inizio dell'Ottocento, fu cominciata la costruzione della grande [[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)|basilica di San Francesco]], la più importante chiesa italiana dell'epoca.<ref>{{cita|Middleton, Watkin|p. 292.|Middleton, Watkin, 2001}}</ref> Il Neoclassismo lasciò segni importanti in diverse regioni, ma con l'unità d'Italia prevalse lo stile [[architettura neorinascimentale|neorinascimentale]] o, più in generale, l'[[eclettismo]].
 
[[File:Roma1 wiki.jpg|thumb|left|150px|[[Palazzo della Civiltà Italiana]]]]