Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
Essa nasce in ritardo rispetto ad altre letterature europee perché molto ancorata alla tradizione del latino. Nel XIII secolo si hanno le prime esperienze letterarie, la poesia religiosa in Umbria (il ''[[Cantico delle creature]]'' di [[San Francesco d'Assisi]] e le ''[[Laudae di Iacopone da Todi|Laudae]]'' di [[Jacopone da Todi]]), la [[scuola siciliana]] (nata alla corte di [[Federico II]]) e, alcuni decenni più tardi, la [[lirica toscana]]. Nel XIV secolo la letteratura italiana possedeva già tre grandi opere letterarie: la ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]], il ''[[Canzoniere]]'' di [[Francesco Petrarca]] e il ''[[Decameron]]'' di [[Giovanni Boccaccio]].
==== Romanzo ====
Riga 88 ⟶ 86:
==== Teatro ====
In ambito teatrale di grande importanza è il drammaturgo [[Carlo Goldoni]] che supera la tradizione della [[commedia dell'arte]] e introduce una nuova forma di teatro, in cui le maschere vengono progressivamente eliminate e in cui si passa da una recitazione improvvisata degli attori ad una recitazione che segue un [[copione]] preciso.<ref>{{Cita|AA.VV|pag.681.|AA.VV, 1996}}</ref>
| |||