Controllo mentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Alberto89m (discussione), riportata alla versione precedente di Veneziano |
m Bot: accenti |
||
Riga 4:
Il termine controllo mentale (conosciuto anche come '''controllo del pensiero''' o [[lavaggio del cervello]]) si riferisce a un processo dove un gruppo o individui "usa sistematicamente metodi manipolativi non etici per persuadere gli altri a conformarsi ai desideri dei manipolatori, spesso a svantaggio della persona manipolata". <ref> cite web |url=http://www.csj.org/studyindex/studycult/cultqa.htm |title=Cults: Questions and Answers |first=Michael |last=Langone |authorlink=Michael Langone |work=www.csj.org |publisher=[[International Cultic Studies Association]] |accessdate=2009-12-27 |quote=Mind control (also referred to as 'brainwashing,' 'coercive persuasion,' 'thought reform,' and the 'systematic manipulation of psychological and social influence') refers to a process in which a group or individual systematically uses unethically manipulative methods to persuade others to conform to the wishes of the manipulator(s), often to the detriment of the person being manipulated.</ref>
Le teorie del lavaggio del cervello e del controllo mentale sono state originariamente sviluppate per spiegare come nei [[totalitarismo|regimi totalitari]] sembrasse di avere successo nell indottrinare sistematicamente i [[prigionieri di guerra]] tramite tecniche di [[propaganda]] e [[tortura]]. Queste teorie sono state più tardi estese e modificate dagli psicologi, inclusa Margaret Singer{{citazione necessaria|}}, per spiegare una vasta gamma di fenomeni, specialmente la conversione nel [[nuovo movimento religioso]] (NMRs). Il suggerimento che NMRs usi tecniche di controllo mentale è stato evidenziato da controversie scientifiche e legali.
==Teorie del complotto==
|