Isaac Newton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 217.133.83.67 (discussione), riportata alla versione precedente di ArtAttack
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco l'immagine 461px-Newton-opticks.jpg con Newton_Opticks_titlepage.jpg
Riga 44:
Divenne [[Professore Lucasiano]] di [[matematica]] nel [[1669]]. A quei tempi tutti i ''fellow'' di [[Cambridge]] erano ordinati [[prete|preti]] [[anglicanesimo|anglicani]] anche se questo non era esplicitamente richiesto. Facendo leva su questo, Newton si rivolse al Re [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]] e non divenne sacerdote.
 
[[File:461px-Newton-opticksNewton_Opticks_titlepage.jpg|thumb|right|190px|Frontespizio della quarta edizione di ''Opticks'']]
Dal [[1670]] al [[1672]] si occupò di [[ottica]]. Durante questo periodo studiò la [[rifrazione]] della [[luce]] dimostrando che un [[prisma]] può scomporre la [[luce]] [[bianco|bianca]] in uno [[Spettro (astronomia)|spettro]] di [[colore|colori]], e quindi una [[lente]] e un secondo prisma possono ricomporre lo [[Spettro (astronomia)|spettro]] in luce bianca. Da questo lavoro concluse che ogni [[telescopio rifrattore]] avrebbe sofferto della [[Dispersione ottica|dispersione]] della luce in colori, ed inventò il [[telescopio riflettore]] per aggirare il problema. (Solo più avanti, quando divennero disponibili vetri con diverse proprietà rifrattive, divenne possibile costruire [[lente|lenti acromatiche]]).