Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 47:
Alcuni scienziati, ad esempio [[Yoshiaki Arata]], Francesco Piantelli e Francesco Celani, hanno realizzato delle celle dette ''asciutte'', nelle quali al posto di un elettrolita liquido vi è un [[gas]] come il deuterio o l'idrogeno, mentre il catodo è in [[palladio]] o [[nichel]]; in tali catodi, con opportune tecniche, può essere accumulato un grosso quantitativo di gas.
La quantità di gas accumulabile all'interno del reticolo cristallino del metallo può arrivare a circa un atomo di gas per ogni atomo di metallo, ed un tanto elevato accumulo, a certe condizioni non ancora del tutto note, può innescare fenomeni di generazione anomala di calore
Il vantaggio di tali celle, rispetto a quelle elettrolitiche, è nella possibilità di svolgere esperimenti in condizioni
Esempi di celle a gas:
| |||