Landing Ship Tank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ButkoBot (discussione | contributi)
Riga 44:
 
==Sviluppi attuali==
[[Immagine:USS Frederick;1016118402.jpg|right|thumb|300 px300px|Moderna LST, la USS Frederick]]
[[Immagine:BATRAL29.jpg|right|thumb|300px|Una LST francese della [[Classe Champlain]]]]
 
Con l'ordine per il Newport, LST-1179, avvenuto nel luglio del [[1969]] venne introdotto un nuovo concetto di LST. Prima di una classe di 20 esemplari queste nuove navi erano capaci di raggiungere i 20 nodi di velocità massima. Per ottenere queste prestazioni venne introdotta una prua ribaltabile che garantiva una tenuta migliore rispetto ai precedenti portelloni. Lo sbarco avveniva attraverso una rampa larga 34 m (112 ft) che veniva operata da sopra la prua stessa e sostenuta da due bracci. Un ingresso posteriore permette lanciare o caricare veicoli anfibi o altre imbarcazioni quali le LCU (Landing Craft, Utility) direttamente dall'acqua oppure attraverso una rampa.
 
Queste navi sono capaci di operare con gli odierni, e veloci, gruppi anfibi di LHA, LPD e LSD la classe Newport permette il trasporto di carri armati, veicoli o equipaggiamenti pesanti direttamente sulla spiaggia, garantendo il futuro di questa tipologia di navi.
 
 
==Caratteristiche LST-1==