Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 108:
Negli [[anni sessanta]] e [[settanta]], contemporaneamente al [[Giallo all'italiana]], un altro genere ottenne un grande successo, non solo a livello nazionale, ma anche e livello internazionale: il [[Western all'italiana]], altrimenti detto ''spaghetti-western'', film d'ambientazione western, non solo con attori italiani, ma anche americani non ancora conosciuti, come [[Clint Eastwood]],<ref>{{Cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/attori-registi/clint-eastwood/175872|accesso=6-04-2010|titolo=La scheda di Clint Eastwood-La Repubblica}}</ref> portato al successo dal regista [[Sergio Leone]], il maggior rappresentante di questo genere cinematografico.<ref>{{Cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/attori-registi/sergio-leone/183775|accesso=6-04-2010|titolo=La scheda di Sergio Leone-La Repubblica}}</ref>
 
Sul finire degli anni settanta, sicon iniziaronol'avvento adella percepire[[televisione icommerciale]], primisi sintomi diebbe una crisi per il settore cinematografico che esploderàaumenterà nella prima metà degli [[anni ottanta]] e che si protrarrà per oltre un decennio. Si tratta di un processo fisiologico, legato per lo più all'avanzare della [[televisione commerciale]], che investe nello stesso periodo altri paesi di grande tradizione cinematografica.
 
Negli anni successivi l'importanza del cinema italiano è stata per lo più legata a singoli film o singoli registi e attori. È il caso, in anni recenti, dei trionfi internazionali dicome [[Giuseppe Tornatore]], [[Gabriele Salvatores]] o [[Roberto Benigni]], per arrivare, nel [[2008]], a [[Matteo Garrone]] con ''[[Gomorra (film)|Gomorra]]''.
 
Attualmente ad incassare maggiormente al botteghino sono i cosiddetti ''film di Natale'' o [[cinepanettone|cinepanettoni]],<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/18/cinema-anno-record-120-milioni-di.html|accesso=6-4-2010|titolo=Cinema l'anno record 120 milioni di biglietti come nel 1986|pubblicazione=[[la Repubblica]]}}</ref> caratterizzati da una comicità semplice e bonaria e spesso ambientati in luoghi esotici.