Cesvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: elimino template cancellato |
m WikiCleaner 0.99 |
||
Riga 15:
'''Cesvi Fondazione Onlus''' è un'organizzazione umanitaria [[laico|laica]] e indipendente che opera per la [[solidarietà]] internazionale, fondata a [[Bergamo]] nel [[1985]].
Nata come [[associazione (diritto)|associazione]]<ref>costituita legalmente il [[15 gennaio]] [[1985]]</ref>, giuridicamente riconosciuta come [[organizzazione non governativa]],<ref>[[14 settembre]] [[1988]] ai sensi dell'art. 28 legge 49/87</ref> [[ente morale]]<ref>n°1 del Registro delle Persone Giuridiche della [[Prefettura italiana|Prefettura]] di Bergamo</ref> e, infine, [[ONLUS]] di diritto,<ref>D.Lgs. 460/97</ref> Cesvi è oggi una [[fondazione (ente)|fondazione]] di partecipazione.
Il nome Cesvi nasce come acronimo di ''Cooperazione e Sviluppo''.
Riga 69:
Negli stessi anni nasce anche la testata giornalistica dell'associazione, ''Cooperando'', che raggiunge oggi periodicamente oltre 50.000 donatori abbonati e Cesvi e [[Vodafone]] collaborano al primo esperimento di [[SMS]] solidale.
Nel [[1991]], il Cesvi è la prima organizzazione non governativa che applica al proprio esercizio di [[bilancio d'esercizio|bilancio]] una procedura di certificazione prescritta solo per le società quotate in [[borsa valori|borsa]], una procedura oggi riconosciuta e adottata come strumento di trasparenza da molte organizzazioni [[non profit]].
===Azione di Cesvi nei Balcani===
Riga 87:
Nel [[2002]] inizia un processo di collaborazione che si concluderà l'anno dopo con la sottoscrizione che fa del Cesvi il membro ufficiale italiano del network "[[Alliance 2015]]", un consorzio europeo di organizzazioni non governative nazionali che operano in modo coordinato contro la povertà.
Nel frattempo, l'impegno di Cesvi rimane sempre maggiormente concentrato sul continente africano: nel [[2003]] l'associazione è presente in Zimbabwe, [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Senegal]], [[Mali]], [[Marocco]], [[Mozambico]], [[Sudafrica]], [[Eritrea]], [[Sudan]] e [[Uganda]], con lo sviluppo di progetti orientati alla microimprenditorialità e alla gestione delle risorse naturali. Cesvi è a capo anche di un progetto che coinvolge diverse organizzazioni per la creazione di un grande parco naturale a cavallo fra Sudafrica, [[Mozambico]] e Zimbabwe: il [[Gran Limpopo]].
In Africa come negli altri Paesi, prosegue intanto l'azione di Cesvi a supporto dell'infanzia disagiata. L'associazione promuove la costruzione di "[[Case del sorriso]]", sostenute a distanza dai donatori, a tutela della popolazione giovanile vittima della povertà e dello sfruttamento minorile: ad [[Harare]] (Zimbabwe) per aiutare i ragazzi di strada e gli orfani a causa dell'AIDS; a [[Lima]] ([[Perù]]) per contrastare lo sfruttamento dei minori attraverso imprese sociali; a [[Rio de Janeiro]] ([[Brasile]]) per condurre i giovani delle [[favelas]] su strade alternative a quella del [[narcotraffico]] e della violenza; in [[Tamil Nadu]] ([[India]]) contro la povertà e la discriminazione della caste inferiori; a [[Città del Capo]] ([[Sudafrica]]) per offrire rifugio a donne e bambini vittime della violenza domestica.
|