Lazare Carnot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 132:
L'esilio forzato lo portò a [[Magdeburgo]], dove i Prussiani lo accolsero calorosamente, e dove trovò un terreno di coltura propizio per le sue idee. Nel [[1816]] infatti, in cima alla scala del sistema educativo c’era proprio la Prussia, seguita dalla Francia, dove il sistema carnotiano non era stato interamente applicato, mentre l'[[Inghilterra]] ne era molto distante.
Carnot morì a Magdeburgo nel [[1823]], lasciando nel pieno della decadenza l'amata Francia per la quale tanto si era battuto.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lazare Nicolas Marguerite Carnot}}
 
== Collegamenti esterni ==