CERN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WikiCleaner 0.99 |
|||
Riga 35:
Il [[Large Electron-Positron Collider|Large Electron-Positron (LEP) collider]] è stato il progetto principale al Cern dal 1989 al 2000.
Questa macchina è stata in grado di accelerare [[elettroni]] e [[positroni]] fino a 100 GeV, un'[[energia cinetica]] che corrisponde a velocità prossime a quelle della luce.
L'acceleratore è stato costruito in un tunnel sotterraneo di 27 km, a circa 100 metri di profondità, ed era composto in gran parte da magneti collegati l'uno all'altro lungo tutto il tunnel, che curvano la traiettoria delle particelle accelerate mantenendole in "orbita" nel tubo a [[vuoto (fisica)|vuoto]] che li attraversava al centro. A intervalli regolari, tra questi magneti noti come [[Dipolo magnetico|''dipoli'']] erano interposte le [[Cavità a radiofrequenza|camere di accelerazione]] che effettivamente fornivano energia alle particelle, e magneti più complessi necessari per guidare il fascio ([[Momento di quadrupolo|quadrupoli]], sestupoli, etc.) Questa è la tecnologia del [[sincrotrone]], utilizzata in tutte le macchine del CERN dal PS Booster in poi.
Lo scopo di questo progetto è stato osservare cosa succede quando si scontrano [[elettroni]] e [[positroni]].
Riga 111:
{| class="wikitable sortable"
|- class="hintergrundfarbe5"
! Stato membro !! Contributo !! Mil. [[Franco svizzero|CHF]] !! Mil. [[EUR]]
|-
| {{GER}}
|