Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 112:
::::Non credo sia quella la fonte originaria: in fondo all'articolo dell'energialab sono citate le fonti: bisogna controllare quelle, semmai. Comunque non ho proprio le competenze per proseguire colle ipotesi: chiederò un parere al bar. In generale sono d'accordo collo "spirito" delle tue obiezioni, ma continuo a ritenere (sulla base delle informazioni che abbiamo) possibile e non poi tanto improbabile che il particolato generato sia intrappolato e confinato per sempre nella "lava". Possiamo cambiare fin da subito "atossico" con "non nocivo" (dove nocivo è ciò «che nuoce, che produce danno o ha effetti dannosi»: e finché resta nella lava danni non ne fa, il particolato). [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 20:53, 22 mag 2006 (CEST)
:::::D'accordissimo! Chiediamo a chi ne sa con certezza ;)
:::::Ad ogni modo è proprio qui la differenza su cui vertiamo io e te: per me invece la "lava" è per forza di cose usurabile e non eterna come dici te, mentre eterna è la nocività di alcuni metalli pesanti. ...diciamo che forse con quella lava è meglio che non ti ci fai le "mura di casa", perchè magari si possono usurare, corrode o semplicemente, col tempo, invecchiare rilasciando del particolato generato da un di mix di elementi e metalli (pesanti e non). Purtroppo per quanto riguarda quelle fonti alcune sembrano non essere più disponibili, proverò a cercare più approfonditamente per vedere se ne salta fuori qualcuna. Rimango dell'idea che l'articolo di energialab sia stato scritto riferendosi alla fonte sopra citata: li ho confrontati ed il paragrafo sulla tecnologia al plasma è copiato praticamente pari pari, con l'esclusione di alcune parti. [[Utente:Macpaul|Mac]] 12:15, 23 mag 2006 (CEST)
|