Monteferrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzazione stile delle date
Riga 37:
|titolo=Cenni storici
|data=2009
|accesso=10/-02/-09}} {{Cita web
|autore=Sangroaventino
|url=http://www.Sangroaventino.it/sezioni/-Monteferrante/
|titolo=Monteferrante e la sua Storia
|data=2004
|accesso=14/-02/-09}} {{Cita web
|autore=Sangroaventino
|url=http://www.Sangroaventino.it/sezioni/-Monteferrante/pagine.asp?idn=3003
|titolo=Monteferrante e la sua Storia
|data=2004
|accesso=14/-02/-09}}</ref> ==
 
Le prime notizie risalgono al [[XII secolo]] come proprietà di Robertus de Monteferrante, feudatario di Symon conte di Sangro. Nella '''Generalis Subventio''' degli angioini risalente al [[1320]] il valore del paese ammontava a 5 once e 4 tari. Nel [[XIV secolo]] viene menzionato per le decime dovute alle chiese: S. Johannis, s. Petri e S. Leucite in Monteferrante.
Riga 59:
|titolo=Il nome
|data=2009
|accesso=10/-02/-09}}</ref>===
 
Di seguito, la cronologia dei mutamenti del nome del paese:
Riga 88:
|titolo=Castello e Resti del Circuito Murario
|data=
|accesso=13/-02/-09}} {{Cita web
|autore=Sangroaventino
|url=http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Monteferrante/pagine.asp?idn=2018
|titolo=Resti del Circuito Murario
|data=
|accesso=13/-02/-09}}</ref>
*Al centro della piazza principale vi è una fontana monumentale di acqua minerale di libero accesso. Dalla fontana sgorga acqua oligominerale utilizzata per la [[calcolosi]] renale e per le diete povere di [[sodio]].
*Nei pressi, in un bosco di [[cerro|cerri]], [[faggio|faggi]] e [[abete|abeti]] vi è la chiesa di Santa Maria del Monte.
Riga 103:
|titolo=Manifestazioni
|data=2009
|accesso=10/-02/-09}}</ref>==
 
*[[19 marzo]] ''"Le [[tavole di San Giuseppe]]"'' e la rievocazione della "[[Sacra Famiglia]]".
Riga 117:
|titolo=Le Tavole di San Giuseppe
|data=2009
|accesso=10/-02/-09}} {{Cita web
|autore=Sangroaventino
|url=http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Monteferrante/eventi.asp?idn=228
|titolo=Le Tavole di San Giuseppe
|data=2004
|accesso=13/-10/-09}}</ref>===
 
La sera del [[18 marzo]] le famiglie che intendono assolvere un voto o una devozione imbandiscono una tavola nella propria casa e la mettono a disposizione di parenti e altri ospiti. I cibi vengono consumati con i piedi recitando litanie liturgiche cristiane. Vengono fatti avvicinare ai tavoli anche i bambini.
Riga 135:
|titolo=Il sindaco
|data=2009
|accesso=10/-02/-09}}</ref>==
{{
ComuniAmministrazione