Cosimo Nocera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
==Carriera==
 
Dopo gli inizi fra i Dilettanti con la maglia del [[Secondigliano Calcio|Secondigliano]] nel [[1959]] approda al [[Foggia|Calcio Foggia]], dove resta per 10 stagioni, collezionando 60 presenze (con 30 reti) in [[Serie C]], 118 partite (53 gol) in [[Serie B]] e 79 gare in [[Serie A]] (18 marcature): risulta essere il maggior cannoniere di sempre della società [[Puglia|pugliese]], con 101 gol in campionato e 19 in [[Coppa Italia]] e tra i giocatori con più presenze nella squadra <ref>[http://www.unionesportivafoggia.com/index.php?canale=Alfieri%20del%20Foggia Statistiche] Unionesportivafoggia.com</ref>. Vinse la classifica dei cannonieri di serie B nella stagione 1962-1963 con 24 reti (sulle 56 in totale segnate dalla squadra)<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital63.html Tabellini] Rsssf.com</ref> e si piazzò terzo l'anno seguente con 14 gol che contribuirono alla promozione della squadra in serie A<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital64.html Tabellini] Rsssf.com</ref>. Nel [[1969]] si trasferisce alla [[Massiminiana]], squadra con la quale scende in campo in [[Serie C]] altre 14 volte, segnando 5 reti.
 
Conta inoltre una presenza in Nazionale A, nella gara amichevole {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|WAL}} disputata a [[Firenze]] il [[1º maggio]] [[1965]], segnando al 90' il gol del 4-1.