Discussione:Iglesiente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Mappa: qualche fonte a smentita... |
|||
Riga 8:
:(rispondo a Juanne) Dai un'occhiata [http://www.sapere.it/enciclopedia/Sulcis+%28regione%29.html qui] (Sapere.it, editore de Agostini, che nella voce sull'Iglesiente riporta grosso modo quanto da te citato in questa voce), il tuo editore preferito da dei confini di Sulcis ben diversi dai tuoi. E il termine Sulcis è antecedente a Carbonia (Per esempio dai un'occhiata a questo articolo su curiosità toponomastiche del TCI pubblicato nel 1907, 29 anni prima che iniziassero i lavori a Carbonia: [http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=7958 LINK]) e non c'è di mezzo nessuna volonta di legitimare o delegettimare l'Iglesiente, ma solo di chiamare le zone col loro nome, perchè i confini sono certissimi per te, ma c'è una vasta bibliografia che usa i "confini" che a quanto pare non ti piacciono, in questi mesi ti ho anche postato carte del 500 che già allora chiamavano questa zona Sulcis, non c'è nessuna invenzione, semplicemente le tue certezze fanno un po' a pugni con la realtà dei fatti. Quindi pur essendo giusto e doveroso citare la tua concezione di Iglesiente (che nessuno ti ha cancellato una volta che hai fornito la fonte...) rispetta teorie ampiamente documentate, e ricorda che non esiste solo la De Agostini (che peraltro parla nella voce sull'Iglesiente di sapere.it di divisione tra Sulcis e Iglesiente propriamente detto delimitata dalle valli del Cixerri (come dico da mesi..) e del Flumentepido, ergo, alcune frazioni a parte, Carbonia è ben al di sotto di quel confine) ;) Ti consiglio anche uno sguardo a questo a pagina 17 [http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_39_20060403172841.pdf], la traduzione è di Brigaglia ma la mappa è quella ottocentesca.. Anche pagina 147 è interessante, considerato che nel 1828 il Sulcis veniva considerato giungere sino a Teulada.. Ricapitolando nel 1200 c'era la Curatoria del Sulcis, nel 1500 ci sono mappe che chiamano la zona Sulcis, nell'Ottocento e nel Novecento c'è la dimostrazione che questa zona era chiamata Sulcis. Tutti fulminati sulla via del campanilismo carboniense prima ancora che potesse esistere? :). Buona serata, un saluto! --[[Utente:Alex10|Alex10]] <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 20:20, 26 mag 2010 (CEST)
Siamo "Alla resurrezione dei morti": La storia cammina.. e se un tempo la Francia era la Gallia oggi è solo Francia. T'informo che dopo la conquista di Malta da parte degli inglesi, per far dimenticare ai maltesi la loro appartenenza al Regno Borbonico a cui erano stati tolti gli inglesi dicevano e facevano stuidiar loro e li hanno pure convinti che qualche decennio di secoli prima come erano solo Fenici, e mai stati italiani. I maltesi oggi così ripetono a tutti e ne sono certi. Il passato è passato e lascialo tale. Un tempo esisteva l'Impero Romano, il Regno di Sardena e quant'altro, o il Sulcis che arrivava sin ad Oristano col commercio dell'ossidiana, poi nella storia è arrivata la religione cristiana ed Iglesias che hanno cambiato denominazione e connotati storici al territorio e oggi di quel passato antecedente c'è solo il tuo rimpianto e quello della tua città e le sue argomentazioni da anteguerra a giustificazione della sua ricerca di visibilità e di soddisfazione di appetiti egemonici che come gli inglesi fa appello ai "morti storici" cioè i Fenici( alias il Sulcis della preistoria) che non ci sono più: io parlo di oggi non del 1907 0 poco prima ; OGGI la regione sud occidentale sarda a sud di Iglesias e Carbonia si chiama Iglesiente e basta. 20 secoli fa, Iglesias si chiamava Metalla, oggi non più... comprendi? o ne resuscitiamo la storia e il periodo per contrapporlo all'Iglesiente? saluti Juanne.
|