Utente:Sedano~itwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
|sito = http://www.comune.petrellasalto.ri.it/
}}
Fiumata è una [[frazione]] del comune di [[Petrella Salto]] ([[Provinciain provincia di Rieti|[[Rieti]]), è un piccolo paesino situato sulle rive del [[lago del Salto]], nella zona denominata [[Cicolano]], terra di rara bellezza, definita da [[Cesare Cantù]] la [[Svizzera]] d’[[Italia]]. Nonostante sia un piccolo centro ci sono numerosi negozi,servizi e divertimenti,come del resto tutta la zona del Cicolano, ricca di percorsi storici e naturalistici veramente eccezionali. Il 27 Gennaio del 1927 con la creazione della nuova [[provincia di Rieti]], il borgo passò, come il resto del Cicolano, dalla [[provincia de [[Ldell'Aquila]] a quella di Rieti. Nel 1941, nell’ambito della politica idroelettrica che il [[fascismo]] avviò per condurre l’Italia verso l’autosufficienza energetica, venne realizzato, con lo sbarramento del [[Salto (fiume) ]], un grande bacino artificiale. Il piccolo borgo (insieme agli abitati di [[Borgo San Pietro]], Sant'Ippolito e Teglieto) trovandosi a ridosso della valle, fu quasi completamente sommerso dalle acque e successivamente ricostruito in posizione più elevata, la parte alta del vecchio paese chiamata “Capu Castellu” divenne la parte più bassa del nuovo. L’invaso venne realizzato dalla società “Terni” , successivamente fu venduto all’[[Enel]] ( con le quali ci sono ancora dei contenziosi aperti ) e poi alla società spagnola “[[Endesa]]” che risulta l’attuale proprietaria. Molti lasciarono il posto per andare a vivere in città come Rieti e [[Roma]], altri si spostarono nell’abitato di Borgo Santa Maria sulla via [[Salaria]] verso Roma,costruito appositamente per accogliere queste popolazioni. Fiumata ha subito in questi ultimi anni una forte emigrazione e nel periodo invernale, il numero dei residenti non supera le cento unità. In estate viceversa si calcolano più di duemila presenze, in molti infatti, fanno ritorno per le vacanze, attratti dal silenzio e dalla tranquillità che il borgo offre, e i numerosi turisti, anche stranieri, che vengono ad ammirare il gioco di colori di questa meravigliosa natura.
 
==Geografia==
È posta a 560 [[metri]] [[s.l.m.]], sul versante sud-ovest del lago del Salto, al centro del Cicolano, ed è un vero e proprio crocevia, è collegato ai comuni di Petrella Salto e [[Fiamignano]] tramite strada interna o [[strada statale 578 Salto Cicolana]], ai comuni di [[Concerviano]] e [[Borgorose]] tramite strada statale 578 Salto Cicolana ed ai comuni di [[Pescorocchiano]], [[Varco Sabino]] e [[Marcetelli]], situati sul versante opposto del bacino, collegatotramite dalil ponte Pacifico, un imponente quanto elegante manufatto lungo 560 metri. Dista circa 38 [[chilometri]] da Rieti, 115 da Roma, 55 da L'Aquila, 150 da [[Pescara]], 45 da [[Avezzano]] e 70 da [[Terni]]. Alle spalle del paese svettano i monti La Serra ( 1607 m s.l.m ), monte Nuria ( 1892 m ), monte Nurietta ( 1884 m ), monte Fra le Serre ( 1500 m ) , monte La Fratta ( 1624 m ) e monte Torrecane ( 1376 m ). Di fronte troviamo la [[riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia]] un'area naturale protetta con una superficie di 3.563 [[ettari]] istituita nel 1988 e situata nella zona dei [[monti Carseolani]], tra il Lago del Salto e il [[lago del Turano]], con i monti Navegna ( 1508 m ), Cervia ( 1438 m ). A pochi chilometri di distanza invece possiamo trovare la [[riserva regionale Montagne della Duchessa]] e l'[[Altopiano di Rascino]]. La prima rientra nel sistema delle aree protette della [[Regione Lazio]], si estende per circa 3500 ettari, interamente nel territorio del Comune di Borgorose, confinante con il [[Parco regionale naturale del Sirente - Velino]], della limitrofa [[Regione Abruzzo]], il secondo invece è posto ad una altitudine di circa 1200 m, con il suo lago carsico, chiamato [[lago di Rascino]], usato in estate come pascolo per le mandrie degli allevatori delle zone circostanti ed in inverno per praticare lo sci di fondo.
 
==Storia==
Antica terra degli [[Equi]] e degli [[Equicoli]] i pastori guerrieri che diedero filo da torcere agli [[antichi romani]] prima di essere assoggettati da essi, fece anche parte del [[Regno delle Due Sicilie]], proprio al confine al di là del fiume con lo [[Stato Pontificio]] e visse durante l’[[unificazione italiana]] il fenomeno del [[brigantaggio]]. Berardo Viola, uno dei più famosi briganti del secolo, durante le sue scorribande, era solito fermarsi proprio qui a bere un bicchiere di buon vino nelle numerose osterie presenti.
Riga 52:
==Luoghi d'interesse==
*[[Lago del Salto]]
*[[riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia]]
*[[riserva regionale Montagne della Duchessa]]
*[[Altopiano di Rascino]]
 
Riga 93 ⟶ 95:
 
[http://www.apt.rieti.it Sito dell'azienda di promozione turistica della provincia di Rieti]
 
[http://www.regione.lazio.it Sito della Regione Lazio]