Utente:Sedano~itwiki/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
==Geografia==
È posta a 560 [[metri]] [[s.l.m.]], sul versante sud-ovest del lago del Salto, al centro del Cicolano, ed è un vero e proprio crocevia, è collegato ai comuni di Petrella Salto e [[Fiamignano]] tramite strada interna o [[strada statale 578 Salto Cicolana]], ai comuni di [[Concerviano]] e [[Borgorose]] tramite strada statale 578 Salto Cicolana ed ai comuni di [[Pescorocchiano]], [[Varco Sabino]] e [[Marcetelli]], situati sul versante opposto del bacino, tramite il ponte Pacifico, un imponente quanto elegante manufatto lungo 560 metri. Dista circa 38 [[chilometri]] da Rieti, 115 da Roma, 55 da L'Aquila, 150 da [[Pescara]], 45 da [[Avezzano]] e 70 da [[Terni]]. Alle spalle del paese svettano i monti '''La Serra''' ( 1607 m s.l.m ), monte '''Nuria''' ( 1892 m ), monte '''Nurietta''' ( 1884 m ), monte '''Fra le Serre''' ( 1500 m ) , monte '''La Fratta''' ( 1624 m ) e monte '''Torrecane''' ( 1376 m ). Di fronte troviamo la [[riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia]] un'area naturale protetta con una superficie di 3.563 [[ettari]] istituita nel 1988 e situata nella zona dei [[monti Carseolani]], tra il Lago del Salto e il [[lago del Turano]], con i monti '''Navegna''' ( 1508 m ), '''Cervia''' ( 1438 m ). A pochi chilometri di distanza invece possiamo trovare la [[riserva regionale Montagne della Duchessa]] e l'[[Altopiano di Rascino]]. La prima rientra nel sistema delle aree protette della [[Regione Lazio]], si estende per circa 3500 ettari, interamente nel territorio del Comune di Borgorose, confinante con il [[Parco regionale naturale del Sirente - Velino]], della limitrofa [[Regione Abruzzo]], il secondo invece è posto ad una altitudine di circa 1200 m, con il suo lago carsico, chiamato [[lago di Rascino]], usato in estate come pascolo per le mandrie degli allevatori delle zone circostanti ed in inverno per praticare lo sci di fondo.
==Storia==
Antica terra degli [[Equi]] e degli [[Equicoli]] i pastori guerrieri che diedero filo da torcere agli [[antichi romani]] prima di essere assoggettati da essi, fece anche parte del [[Regno delle Due Sicilie]], proprio al confine al di là del fiume con lo [[Stato Pontificio]] e visse durante l’[[unificazione italiana]] il fenomeno del [[brigantaggio]]. Berardo Viola, uno dei più famosi briganti del secolo, durante le sue scorribande, era solito fermarsi proprio qui a bere un bicchiere di buon vino nelle numerose osterie presenti.
|