Woody Guthrie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: de, en, es, fi, fr, he, ja, nl, no, pl, pt, ru, sv
Riga 31:
== L'eredità di Woody Guthrie==
 
Oltre alle moltissime canzoni, Woody Guthrie lascia un’autobiografia, intitolata ''Bound for Glory'' (Trad. in italiano: "[[Questa terra è la mia terra]]") da cui viene in seguito tratto l’omonimo film, e ''Born to Win'' ("Nato per vincere"), una raccolta di poesie, disegni e scritti vari, ''Woody Sez'' raccolta di articoli scritti per la rivista ''People's world'' e il romanzo ''Seeds of man''.
 
Fra gli autori che hanno seguito le orme di Woody Guthrie, subendone la decisiva influenza, vale la pena ricordare [[Bob Dylan]] e [[Bruce Springsteen]]. Hanno inciso sue canzoni anche: [[Joan Baez]], [[Pete Seeger]], [[Cisco Houston]], [[The Kingston Trio]], [[The Weavers]], [[Peter, Paul and Mary]], [[Tom Paxton]], [[Country Joe McDonald]], [[Judy Collins]], [[Harry Belafonte]], [[Ramblin' Jack Elliott]], gli [[U2]], [[John Mellencamp]], [[Odetta]], [[Richie Havens]], [[Ani DiFranco]], [[Billy Bragg]], [[James Talley]] e il figlio [[Arlo Guthrie]].