VIEW Conference: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
 
* Torino e le realtà digitali europee: BluMiAl Studios, EDI - Effetti digitali italiani, Pixomondo, Paola Zini (Torino 2008 World Design Capital).
 
[http://www.viewconference.it/2007/ VIEW Conference 2007]
 
== L'edizione 2008 ==
Riga 47 ⟶ 49:
 
* L'offerta formativa e il ''recruiting'': l'edizione 2008 rinnova la sua offerta formativa con workshop e master classes affiancando a questa una presenza delle maggiori case dell'industria dell'animazione e dei videogiochi (Pixar, DreamWorks Animation, Ubisoft, Lightning Fish Games) venuti a VIEW a reclutare giovani talenti da inserire tra le loro fila.
 
[http://www.viewconference.it/2008/ VIEW Conference 2008]
 
== L'edizione 2009 ==
 
VIEW festeggia il suo decimo anniversario confermando il formato della "settimana digitale" inaugurato nel 2008 e che ha visto [[VIEWFest]] e VIEW Conference susseguirsi in una intera settimana di tecnologie di ultima generazione trasportate nella città di Torino. Ospite d'onore di questa edizione, il compositore [[Michael Giacchino]], premiato con un [[Premio Golden Globe|Golden Globe]] e con un [[Premio Oscar]] per le sue musiche per il film [[The Walt Disney Company|Disney]]-[[Pixar|Pixar Animation Studios]] [[Up (film 2009)|''UP'']].
 
* Tra gli ospiti di questa edizione: Michael Giacchino, Glenn Entis (Vanedge Capital), Henry LaBounta ([[Electronic Arts]]), Roger Guyett ([[Industrial Light & Magic]]), Bob Whitehill (Pixar), Rob Bredow ([[Sony Pictures Imageworks]]), Jonathan Knight (Electronic Arts), Jeff White ([[Industrial Light & Magic]]), Danny Dimian (Sony Pictures Imageworks), Travis Hathaway (Pixar), Jayme Wilkinson ([[Blue Sky Studios]]).
 
* Wokshop:
Workshop con Dylan Sisson: "Pixar's [[RenderMan]]®";
Workshop con Paul Debevec: "[[High dynamic range imaging|Image-Based Techniques for Photoreal Computer Graphics in Cinema and Games]]";
Workshop con Travis Hathaway: Animation Workshop “Creating Effective, Spontaneous Performances”;
Workshop con Mike Springer: [[Google Earth]], [[Google Maps]] and a view on the World.
 
* I vincitori del VIEW Award 2009
Miglior cortometraggio 3D: “Le Phare” - regia di David François, Rony Hotin, Jérémie Moreau, Baptiste Rogron, Gaëlle Thierry, Maïlys Vallade;
Miglior design 3D: “Le Ruban” - regia di Thomas Charra, Michaël Crouzat, Kherveen Dabylall, Denis Do, Gabriel Jolly-Monge;
Miglior environment design: “URS” - regia di Moritz Mayerhofer;
Miglior design di personaggi 3D: “French Roast” - regia di Fabrice O. Joubert;
Migliori VFX: “Un tour de manege” - regia di Nicolas Athané, Brice Chevillard, Alexis Liddell, Françoise Losito, Mai Nguyen;
 
[http://www.viewconference.it/2009/ VIEW Conference 2009]
 
== L'edizione 2010 ==
 
''VIEW Conference 2010: Un futuro in 3D'' avrà luogo a Torino dal 26 al 29 ottobre 2010 presso il Centro Congressi Torino Incontra. Ospite d'onore annunciato: Tim Johnson, produttore esecutivo di [[Dragon Trainer]].
 
 
== Collegamenti esterni ==