EM-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
}}
 
L' '''EM-2''', anche conosciuto come il '''Rifle No9 Mk1''' o "Fucile Janson", era un fucile d'assalto sperimentale inglese. Fu adottato brevemente dalladal [[British Army]] nel 1951, ma la decisione fu cambiata dopo poco dal governo di [[Winston Churchill]], in un tentativo di standardizzare il calibro [[NATO]] per tutte le armi leggere, secondo l'intransigenza americana. È un' arma innovativa, basata sul sistema [[Bullpup]], e sul mirino ottico, e inoltre usava unouna delle prime [[Cartuccia|cartuccie]] intermedie per fucile d'assalto (un nuovo concetto introdotto dai tedeschi con il loro 7.92 x 33 mm Kurz per l' [[StG44]]), in seguito alle esperienze di combattimento e avanzamenti tecnici della Germania nella II G.M..
Usava lo sperimentale, mediamente potente, ma molto efficiente, .280 British, che doveva sostituire sia il 9 mm Parabellum dello Sten che il vecchio calibro [[Calibro|.303]] e i fucili [[Lee-Enfield]] che erano stati in servizio da 56 anni, cioè prima del XX secolo. Gli Stati Uniti sostenevano che il .280 British non era abbastanza potente per l'uso in fucili e mitragliatrici, suggerendo invece il molto più potente [[Calibro|7,62 × 51 mm NATO]], derivato dal [[Calibro|.30-06]]. Siccome l'EM-2 non poteva essere facilmente adattato alla più lunga e potente cartuccia, fu abbandonato. Però la disposizione [[Bullpup]] per i fucili in servizio nell'esercit britannico fu riusatoriusata anni dopo nel fucile d'assalto [[SA80]], il successore dell'EM-2, ancora in uso oggi.
 
== Storia ==