Francobollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→La filigrana: disambiguo |
||
Riga 101:
[[File:Watermark elephant head.jpg|thumb|left|Una filigrana a forma di testa di elefante utilizzata su antichi francobolli dell'[[India]] britannica]]
La [[Filigrana (codicologia)|filigrana]] è un dislivello nello spessore della carta del francobollo che ne determina un disegno leggibile controluce. Non tutti i francobolli hanno la filigrana. Spesso esistono francobolli della stessa emissione ma con filigrane diverse. Negli ultimi anni la filigrana è quasi caduta in disuso. In origine era uno degli elementi che serviva a garantire la sicurezza anticontraffazione nei francobolli. In Italia fu introdotta nel 1863 dalle Regie Poste, per opera dell'ingegner Perazzi, che aveva ideato la filigrana "corona" da usare in contemporanea con la stampa di un fondo di sicurezza.Una delle varietà che più affascinano i collezionisti è quella della "filigrana lettere".Essa è riscontrabile già in alcuni francobolli del periodo Regno, normalmente con filigrana "corona", e nel periodo di luogotenenza, sia con filigrana "corona" che "ruota alata". Nel 1945 la Repubblica Italiana introdusse la filigrana "ruota alata" e nel 1955 venne introdotta la filigrana "tappeto di stelle"<ref>{{cita web | url = http://www.filateliaefrancobolli.it/speciali/filigrana/stelle2.htm | titolo = La filigrana stelle | data = url consultato il 10 ottobre 2009}}</ref>, che arrivò fino al tipo IV, che fu denominato ''Unità'' perché impiegato per la prima volta per la serie celebrativa del ''Centenario dell'Unità d'Italia''. La fornitura della carta fu affidata alla Cartiera Miliani di [[Fabriano]] che era così impegnata alla fabbricazione delle bobine utilizzando il sistema "in tondo". Con tale sistema la pasta cellulosa idonea alla fabbricazione della carta, è fatta passare su un tamburo costituito da un reticolo di rame che ad essiccamento avvenuto, lascia impresso il dislivello voluto e forma appunto la filigrana<ref>{{cita web | url = http://www.filateliaefrancobolli.it/speciali/filigrana/stelle2.htm | titolo = La filigrana stelle | data = url consultato il 1 novembre 2009}}</ref>. La Repubblica di San Marino utilizzò le stesse filigrane dell'Italia fino al 1961, quando decise di adottare un proprio simbolo: la filigrana ''tre penne''. Lo strumento utilizzato per esaminare la filigrana si chiama [[filigranoscopio]].
====La filigrana lettere====
| |||